Per il dopo Helg arriva Patrizia Di Dio «Confcommercio riparte dai valori e dall’etica»

Ripartire dai valori. Patrizia Di Dio, neo presidente della Confcommercio di Palermo, imprenditrice nel settore tessile, presidente nazionale del Terziario donna e di Federmoda, lo dice in apertura della conferenza stampa convocata al nono piano dell’edificio di via Amari, a poche ore di distanza dalla sua elezione all’unanimità. Segna la discontinuità rispetto al passato. Ed indica la strada nel dopo Helg. «Confcommercio riparte dai valori che ha sempre avuto: l’etica, la legalità, il sostegno alle imprese e agli imprenditori – dice -. È questo il nostro punto di partenza: rimettere al centro i valori che ci sono sempre stati, ci sono e ci saranno». 

E’ la prima donna alla guida della Confcommercio di Palermo. Un primato. Una leadership che arriva a due mesi di distanza dall’arresto di Roberto Helg, finito in manette dopo essere stato sorpreso a intascare una tangente dal pasticcere Santi Palazzolo, in cambio della proroga della concessione di uno spazio all’aeroporto di Palermo. «Abbiamo subito la violenza di un’azione, che resta di un singolo, a cui va riconosciuta la responsabilità del gesto» dice Di Dio. Adesso dopo lo scandalo che ha travolto la Confcommercio, il nuovo corso è quello di un’associazione «giovane, dinamica, scevra da qualsivoglia personalismo e lontana dalle vecchie logiche di potere».

La legalità? «Va sdoganata, deve essere la normalità, non può essere passerella e vuota retorica. Al contrario è un valore imprescindibile. Per me è un fatto istintivo, non saprei essere illegale» aggiunge. Perché far passare il messaggio che “la messa a posto” è «un fatto ineludibile» significa dare ai giovani che vogliono fare impresa un messaggio «devastante». Invece, «si può fare impresa in questa città come a Milano o a Dusseldorf». Di più. Etica e legalità restano «centrali nel nostro essere – sottolinea -. Troppo spesso la connivenza con poteri oscuri e criminali, la vasta area di illegalità diffusa, la ricerca del bene individuale a dispetto di quello collettivo, hanno prodotto un circolo vizioso nutrendo corruzione, malcostume, illegalità, quando invece la lotta all’abusivismo e alla contraffazione, contro il racket, l’usura, la corruzione, sono indispensabili per un autentico sviluppo».

Archiviato il caso Helg e l’eredità di un passato imbarazzante la Confcommercio guarda al futuro. Le priorità sono «il rilancio dell’attrattività del nostro territorio attraverso il turismo», ma anche «l’abbattimento della burocrazia, che è lenta e non funziona». Il riferimento è al Suap, lo sportello per le attività produttive, che «non funziona come dovrebbe». Un tema su cui il neo presidente è netto: «Non si può combattere anche contro la burocrazia. Dobbiamo prendere tempestività nelle risposte, senza assistere a un continuo rimbalzo di competenze. Le imprese hanno bisogno di soluzioni oggi perché anche i minuti sono determinanti per la vita e la morte di un’azienda». Una presa di posizione che non è, comunque, una chiusura rispetto all’Amministrazione targata Orlando. «Il dialogo sarà il nostro must. Diremo a tutti “noi ci siamo” per collaborare e dare il nostro contributo in termini di know how».

Ma il neo presidente punta anche sulla «vicinanza operativa» alle imprese, prime tra tutte le start-up. «Pensiamo di istituire uno Sportello lavoro per fare incontrare domanda e offerta, ma anche uno sull’imprenditoria femminile e uno di sostegno psicologico per imprenditori in crisi». L’obiettivo è una Confcommercio «vicina e solidale». Una vicinanza che per Di Dio è ancora più necessaria nella condizione di crisi che «sta rendendo fragili non solo le imprese e le categorie, ma anche le persone perché mette in discussione gli stili di vita».

Tra i progetti che la nuova Confcommercio porterà avanti ci sono le Giornate dedicate alla Borsa Mercato del Lavoro nel turismo e quella nel commercio. E ancora l’Agenzia per le imprese per «semplificare gli adempimenti burocratici e supportare gli imprenditori nelle fasi di avvio e sviluppo delle loro attività». Un’idea che è già realtà in tre regioni: la Lombardia, il Veneto e le Marche. Infine il progetto “Affitto calmierato” per contenere «le spese di canoni troppo altri che i nostri associati devono sostenere». «Una saracinesca abbassata è uno sfregio per questa città e il pericolo di una desertificazione industriale di Palermo è dietro l’angolo» conclude.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]