Patologie vascolari e linfatiche: la nuova frontiera della cura tra scienza e nutraceutica

Le patologie vascolari – che interessano arterie, vene, vasi linfatici e microcircolazione -, spesso associate a malattie croniche, risultano in aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione e di alcuni fattori di rischio. Comuni soprattutto nelle donne spesso sottovalutate come disturbo estetico – come la malattia venosa cronica – possono invece impattare sulla qualità della vita. Per questo la ricerca scientifica si sta orientando verso modelli di cura integrativi che combinano medicina convenzionale, terapie alternative e nutraceutica, per una gestione più completa e personalizzata del paziente. Ossia circa il 30 per cento delle donne ed il 10 per cento degli uomini in età giovanile, percentuali che salgono rispettivamente al 50 e 20 per cento dopo i 50 anni.

«Da sempre a guidarci è un rigoroso approccio basato sull’evidenza scientifica, collaborando con medici e università del territorio allo sviluppo di soluzioni nutraceutiche, parafarmaceutiche e dispositivi medici dall’elevato valore terapeutico, ma che rispondano anche in modo tangibile alle esigenze di ogni giorno – spiega il ceo di Aristeia Farmaceutici, Luca Leanza – Così, negli anni, ci siamo specializzati nell’ambito vascolare realizzando la linea Flebomix in grado di fornire i giusti prodotti per ogni esigenza terapeutica». Tante e variegate, per le patologie al sistema linfatico che l’Organizzazione mondiale della sanità stima nel in 300 milioni di casi, di cui 2 milioni solo in Italia. Ogni anno, nella penisola, si stimano più di 40mila nuove diagnosi tra linfedema primario (di origine congenita) e secondario (causato da traumi, infezioni, interventi chirurgici, terapie radianti, in aumento per il trattamento di patologie oncologiche.). Di recente, il libfedema primario è stato inserito tra le patologie rare riconosciute dal Servizio sanitario nazionale e può essere su base familiare. È per questo che in Aristeia c’è un reparto di Ricerca e sviluppo, coordinato da Angelo Maggio, chimico farmaceutico, che si confronta costantemente con i medici alla ricerca delle migliori soluzioni:.

«L’ultima sfida è stata trovare un mix di fitoterapici naturali in grado di agire sui diversi target fisiopatologici del linfedema e dell’edema – spiega Maggio – per supportare i pazienti che hanno necessità di drenare i liquidi in eccesso, ma soprattutto di vivere meglio». Così è stato sviluppato l’integratore alimentare Flebomix linfo a base di Meliloto, Bromelina, Ippocastano, Cardo Mariano, Idrossitirosolo e Quercetina. Parte di un necessario approccio integrato. Perché, «per avere un successo terapeutico, è importante che vi sia un trattamento completo, unendo alla corretta terapia le più recenti novità del panorama scientifico. Oltre a una tempestiva terapia chirurgica, laddove necessaria, una valida terapia elasto-compressiva, una corretta alimentazione e stile di vita, il giusto percorso riabilitativo con fisioterapia e massaggi linfodrenanti», ricordano Mario Bellisi, responsabile dell’unità operativa semplice dipartimentale di Flebolinfologia del policlinico Paolo Giaccone di Palermocentro regionale Malattie rare per il Linfedema – e Carlo Comandè, chirurgo vascolare in servizio presso lo stesso reparto.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Le patologie vascolari – che interessano arterie, vene, vasi linfatici e microcircolazione -, spesso associate a malattie croniche, risultano in aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione e di alcuni fattori di rischio. Comuni soprattutto nelle donne spesso sottovalutate come disturbo estetico – come la malattia venosa cronica – possono invece impattare sulla qualità della vita. […]

Le patologie vascolari – che interessano arterie, vene, vasi linfatici e microcircolazione -, spesso associate a malattie croniche, risultano in aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione e di alcuni fattori di rischio. Comuni soprattutto nelle donne spesso sottovalutate come disturbo estetico – come la malattia venosa cronica – possono invece impattare sulla qualità della vita. […]

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]