Parco degli Iblei: dopo 15 anni, sindaci chiedono novanta giorni  «Istituirlo significa fare un salto nel buio. Preoccupano i costi»

Tre ex province e 27 Comuni per un’area di estensione di 1.461 chilometri quadrati. L’iter per l’istituzione del Parco nazionale degli Iblei è comincia nel novembre del 2007 con l’approvazione del Parlamento italiano della legge nazionale 222 del 29 novembre. Dopo 15 anni, per il 31 luglio era stata fissata la data che avrebbe sancito la chiusa della procedura e l’istituzione. E, invece, con un documento inviato al ministero della Transizione ecologica sono stati i sindaci dei territori interessati della provincia di Siracusa a chiedere una proroga di novanta giorni. «Un’interruzione e una sospensione di tre mesi che è indispensabile – spiega a MeridioNews Paolo Amenta, presidente dell’Unione dei Comuni Valle degli Iblei e sindaco di Canicattini Bagni per non fare un salto nel buio». Un’oscurità che sarebbe dovuta a una documentazione definita «carente e incompleta» dai primi cittadini che hanno più volte richiesto al ministero di colmarla per «potere esprimere una giusta valutazione sull’area da destinare a protezione» e anche di «rivedere il modello di governance dell’istituendo Parco». Una battuta d’arresto che non è stata accolta con favore dagli ambientalisti. È stato il presidente regionale di Legambiente Giancarlo Zanna a parlare di «manfrine e perdite di tempo» invitando gli amministratori locali a «dire onestamente se sono favorevoli o contrari all’istituzione del Parco degli Iblei che, per noi – afferma – deve nascere subito per dare una speranza di futuro e una seria prospettiva di crescita a questa parte di Sicilia». 

Nel Parco degli Iblei rientrerebbero le ex province di Catania (116,59 chilometri quadrati), Ragusa (389,58) e Siracusa (955,79) e i territori di 27 Comuni: Licodia Eubea, Militello in Val di Catania, Vizzini, nell’area etnea; Ragusa, Chiaramonte Gulfi, Giarratana, Ispica, Modica, Monterosso Almo, in provincia di Ragusa; Avola, Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Carlentini, Cassaro, Ferla, Floridia, Francofonte, Lentini, Melilli, Noto, Palazzolo Acreide, Rosolini, Siracusa, Solarino, Sortino, Priolo Gargallo, nel Siracusano. Un’area che comprenderebbe anche sia le riserve naturali di Pantalica-Valle dell’Anapo, di Cavagrande del Cassibile e il complesso speleologico Villasmundo-Sant’Alfio, che Siti di importanza comunitaria, Zone speciali di conservazione e Zone di protezione speciale. «Vorremmo tempo per confrontarci e riflettere attentamente – sostiene Amenta – perché non abbiamo ancora le idee chiare su diversi aspetti e non abbiamo ricevuto dal ministero risposte alle richieste di chiarimento che avevamo avanzato». Innanzitutto, i sindaci chiedono di approfondire la documentazione per la valutazione della perimetrazione e della zonizzazione del Parco. «La proposta dell’Ispra – lamentano i sindaci – non è accompagnata da alcun documento o studio conoscitivo e scientifico che giustifichi l’estensione del Parco». Che sarebbe il terzo in Italia per dimensioni e in un’area tra le più antropizzate della Sicilia. Mancherebbero anche indicazioni «sulle caratteristiche floro-faunistiche che dovrebbero fare da base scientifica per l’avvio di un procedimento di tutela così penetrante e diffuso». 

A preoccupare gli amministratori è poi soprattutto la questione economico-finanziaria. «Non c’è un capitolo di bilancio per i costi dell’ente parco che andrebbero a ricadere sui Comuni che già hanno le loro sofferenze». È questa la preoccupazione di Amenta, condivisa anche dagli altri colleghi che nasce, come spiegato nel documento mandato al ministero, dalla «drastica riduzione delle somme previste per la gestione dei Parchi nazionali e dalla relazione della Ragioneria generale dello Stato del luglio del 2017 in cui si rileva che gli eventuali commissari da nominare negli enti parco non dovranno comportare alcun onere per lo Stato, confermano la mancanza di idonee e specifiche coperture finanziarie». Nella stessa lettera, i primi cittadini lamentano anche «l’assenza di modelli che definiscano le strategie di sviluppo e gli effetti dell’istituzione del Parco dal punto di vista socio-economico sulle realtà imprenditoriali dei territori». Un accorato appello ai sindaci è arrivato dalla guida naturalistica del territorio ibleo Paolo Uccello che è anche il responsabile dell’oasi protetta di Vendicari. «Rischiamo di perdere tutta la bellezza e la diversità biologica. Non si tratta di dire sì o no al Parco, ma è in discussione l’aria che respiriamo e l’acqua che beviamo. Siate coraggiosi – conclude – salvate i nostri paesaggi da favola, salvate i profumi della primavera e salvate la maestosità e l’aspra bellezza delle nostre cave». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]