Il paradosso dell’acqua in Sicilia: nonostante la siccità, l’acqua delle dighe finisce a mare per sicurezza

Le piogge tanto attese in Sicilia sono finalmente arrivate, ma il sollievo per il territorio devastato dalla siccità è durato poco o nulla. Nonostante le precipitazioni, le dighe continuano a rimanere a secco e, in alcuni casi, l’acqua che si riesce a raccogliere viene rapidamente rilasciata in mare. Il paradosso è evidente: l’acqua, preziosa e scarsa, scivola via senza poter essere trattenuta, a causa della scarsa manutenzione e di un sistema di bacini ormai inefficace. A pochi chilometri da Gela, a Comunelli, uno dei bacini artificiali più colpiti dalla crisi idrica, la pioggia accumulata non può essere conservata. Le paratie della diga vengono infatti aperte per ragioni di sicurezza e l’acqua viene sversata in mare sotto gli occhi increduli degli agricoltori.

Questi ultimi, già messi in ginocchio da mesi di siccità, vedono per l’ennesima volta svanire una risorsa che avrebbe potuto alleviare, almeno temporaneamente, la loro situazione. La diga di Comunelli diventa così il simbolo della crisi del sistema idrico locale. Nonostante le piogge, il bacino non riesce a trattenere l’acqua per mancanza di interventi strutturali. Uno scenario che si ripete anche al bacino del Disueri, dove anche l’acqua piovana accumulata finisce in mare. Per gli allevatori della zona e per le tante aziende agricole anche questo è l’ennesimo colpo: l’acqua tanto necessaria se ne va, senza che il territorio riesca a trarne beneficio.

In questa situazione di emergenza si parla di riutilizzare le acque reflue come una possibile soluzione. Tuttavia, i tempi per implementare questo sistema sono lunghi e gli operatori del settore guardano a questa prospettiva con scetticismo. Mentre la crisi idrica peggiora, la possibilità di un collasso definitivo del settore agricolo diventa sempre più concreta. E il paradosso dell’acqua – che pur cadendo dal cielo, finisce in mare – continua a rappresentare la drammatica realtà di un territorio lasciato senza risposte.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Le piogge tanto attese in Sicilia sono finalmente arrivate, ma il sollievo per il territorio devastato dalla siccità è durato poco o nulla. Nonostante le precipitazioni, le dighe continuano a rimanere a secco e, in alcuni casi, l’acqua che si riesce a raccogliere viene rapidamente rilasciata in mare. Il paradosso è evidente: l’acqua, preziosa e […]

Le piogge tanto attese in Sicilia sono finalmente arrivate, ma il sollievo per il territorio devastato dalla siccità è durato poco o nulla. Nonostante le precipitazioni, le dighe continuano a rimanere a secco e, in alcuni casi, l’acqua che si riesce a raccogliere viene rapidamente rilasciata in mare. Il paradosso è evidente: l’acqua, preziosa e […]

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]