Pandeguerra, emergenza dopo emergenza

Eh sì, quando sembrava, o meglio sperava, che lo stato di emergenza cessasse il 31 marzo, lo stesso viene prorogato fino al 31 dicembre (per la serie “non se ne può più”). 

Uno stesso diverso però. Utilizzo l’ossimoro perché il nuovo stato di emergenza non ha alcun legame con la pandemia da Covid-19; l’espressione “stato di emergenza prorogato fino a” ha, ciononostante, generato non poca confusione tra i cittadini. Lo stato di emergenza, in modo generico, rappresenta uno strumento giuridico che può essere adottato nel caso in cui si verifichino eventi critici inconsueti, quali pandemia sanitaria e guerra. 

Sono due stati di allerta diversi: la prima è stata (è in realtà, perché la stiamo vivendo/subendo tutt’ora) un’emergenza sanitaria, la seconda è un’emergenza umanitaria; ciascuna richiede l’adozione di misure particolari, molto diverse tra loro e il minimo comune denominatore è la facoltà per il Governo di adottare misure straordinarie per far fronte a una situazione di crisi. Nonostante non ci sia correlazione tra le due, e nessuno si sovrapponga all’altro, per la popolazione è un tutt’uno: il perdurare di una situazione insostenibilmente stancante che sembra non far vedere l’agognata luce alla fine del tunnel. Tunnel che si è protratto per due anni e di cui in tanti continuano a provare strascichi e ripercussioni emotive, e non solo. Al di là di questa lunga premessa la domanda è “come possiamo affrontare la stanchezza emotiva?”. Nell’ultima settimana mi sono sentita ripetere, più e più volte (soprattutto dai ragazzi che si recano allo sportello d’ascolto che svolgo all’interno delle scuole), frasi riguardanti la paura, la preoccupazione, l’ansia, la stanchezza, il sentirsi inermi, inerti, sopraffatti e timorosi. I ragazzi si sentono schiacciati, svuotati, sopraffatti, affaticati, quasi in apnea pensando alla guerra in atto, che sta avendo luogo proprio dietro l’angolo. Nel momento in cui stavamo per risalire a galla e poter finalmente prendere aria ci troviamo, ancora una volta, tirati a fondo da qualcosa che fa vacillare, mandandolo in tilt, il nostro stato di serenità e mette a dura prova il nostro sentirci al sicuro. 

Ancora una volta immagini e suoni da brividi popolano in tutti i TG e frequentemente anche in altre trasmissioni televisive; non solo, anche i nostri cellulari sono intasati da video, immagini e scritte inerenti la guerra. Tale evento drammatico, e inatteso per i più, rende quasi spontanea una similitudine tra le due emergenze: la paura, che è stata il leitmotiv condizionando e dominando la nostra vita negli ultimi due anni, si ripropone a noi a gamba tesa, in modo violento generando uno stato di insicurezza e incertezza. Ci si sente, un po’ tutti, emotivamente stanchi. La stanchezza emotiva, o esaurimento emotivo, in parole semplici è una condizione psico-fisica nella quale ci si sente spossati, esausti e svuotati, per via dello stress accumulato o condizionato dagli eventi che seppur esterni ci circondano e hanno ripercussioni su di noi. I ragazzi cercano di fare qualcosa, sia preparando striscioni e cartelloni, sia raccogliendo alimenti e beni di prima necessità all’interno del proprio Istituto scolastico, o tramite associazioni di volontariato, sia manifestando e partecipando a iniziative che hanno un messaggio semplice: la propria opposizione alla guerra e la propria vicinanza al popolo che sta vivendo quello che non dovrebbe mai avvenire. Ciò viene espletato sia per i coetanei ucraini (poiché i ragazzi empatizzano, si mettono nei panni dei propri pari ben più sfortunati) che per se stessi, per evitare che ci si senta di essere in balìa degli accadimenti, non avendo nessun tipo di controllo su di essi. Si cerca, così, di opporsi ad alcuni degli effetti tangibili: rabbia, disperazione, ipervigilanza, disprezzo, ansia e dolore. Nonostante ciascuno reagisca in modo peculiare a tutto ciò, passare a piè pari da una pandemia ad una guerra è sicuramente causa di paura, ansia e stress per tutta l’umanità sensibile.

Anche questa volta tra gli accorgimenti da poter attuare annovero i seguenti: 

1. trovare valvole di sfogo per allentare la tensione (dedicarsi a un hobby, ricercare una nuova attività rilassante che sia leggere, ascoltare musica, dipingere, ecc.); 

2. evitare di guardare continuamente TG e programmi d’informazione che trattino sempre lo stesso argomento (magari farlo solo una volta al giorno); 

3. attuare scelte di vita più salutari (fare sport o non fare le ore piccole sui social); 

4. dedicare del tempo a sé e alle proprie amicizie.

_______________________

Dott.ssa Antonietta Germanotta Psicologa e psicoterapeuta sistemico relazionale Psicotraumatologa EMDR Telefono: 329 9785779 

Email: conquianto@gmail.com 

Sito web: https://germanotta.info/

Pagina Facebook: Dott.ssa Antonietta Germanotta psicologa e psicoterapeuta familiare


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]