Palermo, le sedici famiglie sfrattate da via Calvi occupano un complesso monastico di via Alloro

SI TRATTA DI UN EDIFICIO – SANTA MARIA DELLA PIETA’ – DI PROPRIETA’ DELLA CURIA

A Palermo è sempre emergenza abitativa. Oggi sedici famiglie senza tetto hanno occupato un complesso monastico della Maria Santissima della Pietà di proprietà della Curia palermitana e inutilizzato da circa tre anni, situato in pieno Centro storico della città. A dar manforte ai senza casa, i militanti del Centro Sociale ‘Anomalia’.

“Questo enorme spazio – leggiamo sul sito Info aut informazione di parte – si trova in via Alloro e fu chiuso per mancanza di fondi attraverso cui rifinanziare le attività che vi si svolgevano all’interno”.

Ad occupare il complesso monastico sono i sedici nuclei familiari sgomberati da una palazzina privata in via Calvi.

La storia è nota. Vivevano lì da cinque mesi. Poi il proprietario, che per più di ventisette anni aveva tenuto chiuso lo stabile, li ha fatti sgomberare.

Il Sindaco della città, Leoluca Orlando – che comunque non può prendere le difese di chi occupa abusivamente le abitazioni – si è detto disponibile a trovare una soluzione. Ma nel rispetto della legge. Entrando in contrasto con chi, magari, davanti a una crisi drammatica, vorrebbe optare per soluzioni forse un po’ troppo draconiane. 

Le famiglie sfrattate, da parte loro, hanno occupato una palazzina in Piazza Verdi di proprietà della Curia. A questo punto è arrivato anche lo scontro con la Chiesa di Palermo.

“L’ incontro con l’arcivescovo di Palermo Romeo – leggiamo sempre nel sito Info aut Informazione di parte – ha infatti palesato quanto la rendita patrimoniale di palazzinari e potenti (la Chiesa in questo caso) sia più importante dei diritti fondamentali delle persone; di quelle in difficoltà in particolare. L’Arcivescovo non solo rifiuta di considerare la proposta fattagli dagli occupanti di utilizzare i beni immobili della Chiesa per tamponare l’emergenza abitativa ma, addirittura, nega anche che la curia possegga questa beni”.

E oggi? Anche il complesso monastico, come già ricordato, è di proprietà della Curia. Da qui altre polemiche.

La verità è che, a Palermo, la povertà è ormai dilagante. E cresce, giorno dopo giorno, l’insofferenza. Anche perché a tamponare le tante emergenze sociali non c’è più la spesa sociale delle pubbliche amministrazioni, tutte in deficit.

Ci sono, insomma, tutti i segnali di un’emergenza sociale che potrebbe sfociare in rivolta. Il 15 novembre prossimo, ad esempio, i movimenti sociali di Palermo invaderanno la città da loro ribattezzata come la “capitale europea di emergenza abitativa e disoccupazione”.

Un modo per sottolinearne la drammatica condizione sociale e per ironizzare sugli investimenti comunali sulla candidatura di Palermo a “capitale europea della cultura 2019”.

Giusto pensare alla cultura. Sbagliato ignorare il problema della casa. Un piano di edilizia popolare, a Palermo, non guasterebbe. Anzi

 

 

 

E la sollevazione continua….


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]