Palermo, cosa vogliono i cittadini a Natale? Le risposte in un video-spot del Comune

«Cosa vuoi per Natale?». «E’ una domanda difficilissima». Soprattutto se posta in mezzo alla strada, a sorpresa e davanti a una telecamera. E’ successo a Palermo, dove un gruppo di giovani creativi ha realizzato un video sull’impronta del celebre format Fifty people, one question. Uno spot commissionato dal Comune del capoluogo siciliano per pubblicizzare Palermo2013, il calendario delle iniziative culturali cittadine nel periodo natalizio. Guardando il video, però, che si tratta di pubblicità ci si accorge solo alla fine. «Perché nessuno degli intervistati conosceva in anticipo la domanda, le risposte sono tutte sincere – spiega il regista Gabriele Trapani della startup We cross the line – Noi rifiutiamo l’idea tradizionale di agenzia, che firma il lavoro ancora prima di farlo. Quando crediamo in un progetto, come questo, cerchiamo di riversarvi tutti i nostri valori». Quelli della spontaneità e della freschezza, alla base dell’idea di questo gruppo di una decina di persone, per lo più sotto i trent’anni, che lavorano a un ibrido tra una web tv e un’agenzia. Con sede a Palermo e Bruxelles.

Tre minuti di immagini che riassumono i desideri dei palermitani. Anche quelli adottivi come l’artista di strada-clochard di Budapest, trasferitosi nel capoluogo da trent’anni, che apre il video. Si va da chi vuole «una bella macchina, è sempre stato il mio sogno» a chi si augura un lavoro per il nipote, «una casa senza coinquilini», il matrimonio. Passando per chi si accontenta di «un caffè e un cornetto a letto» o di un arancino gigante. «Ma una cosa per me o per tutto l’universo? – chiede un intervistato – Comunque di continuare a vivere. Anche maldestramente, ma continuare a vivere». Uno sguardo al futuro positivo, nonostante tutto, e un invito allo slancio, attraverso le parole di un bambino che chiude la clip: «Cosa vorresti ricevere per Natale?», «Una macchina. Voglio correre!».

«Abbiamo fatto una trentina di interviste in giro per tutti i quartieri di Palermo – racconta Trapani – In molti ci chiedevano se dovessero rispondere con un desiderio materiale o immateriale, per sé o per tutti». Niente pace nel mondo, ma qualcosa di più semplice come «che gli automobilisti palermitani si fermino davanti alle strisce pedonali». Tanti anche i cittadini che hanno risposto sicuri: «Eliminare la crisi». «Risposte poi tagliate perché poco concrete o prolisse. Nessuna censura», ci tiene a precisare il regista. Come l’analisi politico-economica di Rocky, il venditore di pane ca meusa che compare nel video con una smorfia: «Fuori onda ci ha spiegato che, per lui, la crisi è più mediatica che reale – racconta Trapani – La crisi è suo nipote che a cinque anni vuole l’iPhone mentre lui, da bambino, non aveva niente». Storie, racconti, sorrisi «raccolti più facilmente nei quartieri popolari che in quelli così detti borghesi. Forse andavano troppo di fretta per fermarsi a parlare con noi».

Il progetto è uno dei pochi realizzati dai creativi di We cross the line per la Sicilia. «La società è registrata a Palermo e sotto la giurisdizione italiana, ci teniamo molto – spiega – Ma le commissioni migliori, a livello sia creativo che economico, ci arrivano dall’estero». Dagli Stati Uniti come da Oslo. Lui stesso, 26 anni, palermitano, passa ormai da cinque anni molto più tempo a Bruxelles. Insieme a Gabriele Trapani, un gruppo di una decina di creativi, per lo più free lance e chiamati secondo il progetto da realizzare. «La nostra è un’architettura aperta. Lavoriamo a documentari non fiction e per alcuni clienti. Stiamo provando a puntare molto su Palermo, ci piacerebbe lavorare più spesso qui».


Dalla stessa categoria

I più letti

Decine di intervistati e una sola domanda, rigorosamente non preparata: i desideri degli abitanti palermitani per le festività natalizie. E' l'idea dell'amministrazione per lanciare il calendario delle attività culturali festive in città, affidata a un gruppo di giovani creativi che lavorano tra la Sicilia e Bruxelles. Tra chi desidera una bella macchina, chi il lavoro e chi chiede agli automobilisti palermitani di fermarsi davanti alle strisce pedonali. Sullo sfondo, l'ombra della crisi

Decine di intervistati e una sola domanda, rigorosamente non preparata: i desideri degli abitanti palermitani per le festività natalizie. E' l'idea dell'amministrazione per lanciare il calendario delle attività culturali festive in città, affidata a un gruppo di giovani creativi che lavorano tra la Sicilia e Bruxelles. Tra chi desidera una bella macchina, chi il lavoro e chi chiede agli automobilisti palermitani di fermarsi davanti alle strisce pedonali. Sullo sfondo, l'ombra della crisi

Decine di intervistati e una sola domanda, rigorosamente non preparata: i desideri degli abitanti palermitani per le festività natalizie. E' l'idea dell'amministrazione per lanciare il calendario delle attività culturali festive in città, affidata a un gruppo di giovani creativi che lavorano tra la Sicilia e Bruxelles. Tra chi desidera una bella macchina, chi il lavoro e chi chiede agli automobilisti palermitani di fermarsi davanti alle strisce pedonali. Sullo sfondo, l'ombra della crisi

Decine di intervistati e una sola domanda, rigorosamente non preparata: i desideri degli abitanti palermitani per le festività natalizie. E' l'idea dell'amministrazione per lanciare il calendario delle attività culturali festive in città, affidata a un gruppo di giovani creativi che lavorano tra la Sicilia e Bruxelles. Tra chi desidera una bella macchina, chi il lavoro e chi chiede agli automobilisti palermitani di fermarsi davanti alle strisce pedonali. Sullo sfondo, l'ombra della crisi

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]