Palermo, con il 2% di ribasso Fincantieri perde l’appalto per il bacino di carenaggio

Arriva direttamente da Pordenone la società che ha vinto l’appalto per la ristrutturazione del bacino di carenaggio da 19 mila tonnellate all’interno del cantiere navale di Palermo. Si chiama Cimolai spa ed è un gigante nel settore della realizzazione di grandi opere. E come ha vinto? Semplice, presentando un ribasso del 27% sull’importo dei lavori che ammonta a circa 10 milioni di euro.
Ma la vera domanda è un’altra: come ha fatto Fincantieri, che ha partecipato alla gara, a perdere? Semplice, presentandosi con un ‘delicatissimo’ ribasso di appena il 2%. Non era difficile, insomma, prevedere l’esito con una offerta del genere. E, in effetti, la vicenda innervosisce non poco i dipendenti del cantiere, già alle prese con una crisi pesantissima che si sta declinando a colpi di cassa integrazione ed esuberi.
Se, infatti, Finncantieri avesse vinto, ragionano i sindacati, avrebbe potuto utilizzare le tue blu in cassa integrazione per una parte dei lavori. La società che si è aggiudicata l’appalto (ancora in via provvisoria) non ha invece nessun obbligo in termini occupazionali.
“Il 2% di ribasso sembra un’offerta non adeguata la mercato” ha dichiarato Maurizo Calà della Cgil che non nasconde la sua delusione. Anche Francesco Piastra della Fiom non usa mezzi termini: “Certo è che la storia è un po’ strana, anche perché Fincantieri, che gestisce i bacini di carenaggio, avrebbe avuto numerosi vantaggi economici a gestire i lavori di ristrutturazione. Dall’utilizzo dei propri impianti a quello dei propri dipendenti”. Ma tant’è. I vertici di Fincantieri di certo non saranno molto a disagio visto che la Cimolai figura tra i fornitori storici del gruppo. Della serie, il mondo è davvero piccolo…soprattutto quello degli affari.
Della grave situazione in cui versa il cantiere navale di Palermo vi abbiamo raccontato in questo articolo.


Dalla stessa categoria

I più letti

Arriva direttamente da pordenone la società che ha vinto l'appalto per la ristrutturazione del bacino di carenaggio da 19 mila tonnellate all'interno del cantiere navale di palermo. Si chiama cimolai spa ed è un gigante nel settore della realizzazione di grandi opere. E come ha vinto? semplice, presentando un ribasso del 27% sull'importo dei lavori che ammonta a circa 10 milioni di euro.

Arriva direttamente da pordenone la società che ha vinto l'appalto per la ristrutturazione del bacino di carenaggio da 19 mila tonnellate all'interno del cantiere navale di palermo. Si chiama cimolai spa ed è un gigante nel settore della realizzazione di grandi opere. E come ha vinto? semplice, presentando un ribasso del 27% sull'importo dei lavori che ammonta a circa 10 milioni di euro.

Arriva direttamente da pordenone la società che ha vinto l'appalto per la ristrutturazione del bacino di carenaggio da 19 mila tonnellate all'interno del cantiere navale di palermo. Si chiama cimolai spa ed è un gigante nel settore della realizzazione di grandi opere. E come ha vinto? semplice, presentando un ribasso del 27% sull'importo dei lavori che ammonta a circa 10 milioni di euro.

Arriva direttamente da pordenone la società che ha vinto l'appalto per la ristrutturazione del bacino di carenaggio da 19 mila tonnellate all'interno del cantiere navale di palermo. Si chiama cimolai spa ed è un gigante nel settore della realizzazione di grandi opere. E come ha vinto? semplice, presentando un ribasso del 27% sull'importo dei lavori che ammonta a circa 10 milioni di euro.

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo