Palermo, approvato regolamento per gli alunni disabili: quest’anno in 350 senza assistenza specialistica

È stato approvato oggi dal Consiglio comunale di Palermo, il nuovo regolamento con cui l’ente potrà reperire il personale specializzato per gli alunni disabili delle scuole elementari e medie del territorio. Dopo mesi di lavoro e di rinvii, non ultimo lo scorso venerdì quando l’approvazione della delibera è saltata per l’assenza del numero legale, potranno essere redatte le graduatorie che permetteranno di selezionare i docenti per i ragazzi con disabilità. Sono, infatti, 350 gli alunni e le alunne che dall’inizio dell’anno scolastico non beneficiano dell’assistenza specialistica. Il regolamento si allinea alla legislazione regionale. L’obiettivo è il raggiungimento dell’autonomia e della comunicazione personale del minore disabile fino alla realizzazione piena del suo diritto allo studio. Il ruolo dell’assistente specializzato è differente da quello dell’insegnante di sostegno e da quello di base. Si tratta di personale che non ha responsabilità della programmazione didattica, ma che con un progetto elaborato, in relazione ai bisogni del minore, si impegna a garantire le migliori relazioni tra l’alunno disabile e i suoi compagni di classe, favorendo l’inclusione.

La definizione del regolamento non produce l’immediata soluzione del problema: sarà necessario bandire la selezione, aspettare la presentazione delle domande, definire la graduatoria per arrivare all’assegnazione dei docenti nei singoli istituti. L’assessore comunale alla Pubblica istruzione Aristide Tamajo ha comunque dato mandato agli uffici per la redazione del nuovo avviso in forma straordinaria, con l’auspicio di arrivare alle designazioni prima della fine dell’anno scolastico in corso.


Dalla stessa categoria

I più letti

È stato approvato oggi dal Consiglio comunale di Palermo, il nuovo regolamento con cui l’ente potrà reperire il personale specializzato per gli alunni disabili delle scuole elementari e medie del territorio. Dopo mesi di lavoro e di rinvii, non ultimo lo scorso venerdì quando l’approvazione della delibera è saltata per l’assenza del numero legale, potranno […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo