Le pupe siciliane della famiglia Napoli: «A dare voce ad Angelica era mia madre, forte come le sue eroine»

Un viaggio nel mondo delle tradizioni attraverso l’opera dei pupi della famiglia Napoli, la cui bottega si trova a Catania nella zona del castello Ursino, in via Reitano. Una storia che si tramanda di generazione in generazione a partire dal 1877, anno di nascita di Gaetano Napoli. «Tutto è partito da mio nonno, per poi passare a mio padre Natale che ha lasciato le redini di questo mestiere a me», racconta a MeridioNews il direttore artistico Fiorenzo Napoli che, sposando una sua compagna di classe, ha dato vita alla quarta generazione dei Napoli che rappresentano il presente e il futuro di una dinastia che non si è mai fermata dalla fine dell’Ottocento. «Abbiamo firmato un patto di sangue con le tradizioni – spiega – Sudore e sacrifici sono stati indispensabili per portare avanti tutto ciò». Si torna indietro nel tempo, a quando i pupari andavano in scena nei quartieri della propria città. Quasi 18 i teatri a Catania che tutte le sere operavano con un proprio pubblico e con i propri pupi.

Una tradizione che ha subìto degli sconvolgimenti quando, alla fine degli anni Cinquanta, la modernità e l’industrializzazione hanno preso il sopravvento. «C’è stato un tradimento da parte della gente che affollava le sale dell’opera dei pupi e che ha cambiato orizzonti, rivolgendosi verso i beni di consumo come la macchina, la TV e il frigorifero», evidenzia il direttore artistico. In ambito teatrale, non c’era più un confronto tra classe egemone e subalterna e temi, come quello del riscatto sociale, sono stati superati. «Ci siamo adattati – aggiunge Fiorenzo Napoli – capendo che bisognava mettere in atto una sfida tra permanenze e mutamenti, accettare la tradizione ma modificarne i ritmi e sposare nuovi filoni. Nel 1958, quando gli altri morivano, sono venuti a trovarci grandi personaggi come Modugno, nasce la commedia musicale con Rinaldi in campo. Salire su tutti i palcoscenici con Modugno, Ciccio Ingrassia e molti altri è stato un miracolo che si è ripetuto ora con Massimo Ranieri con le altre edizioni di Rinaldi in campo».

L’opera della famiglia Napoli nel tempo è stata dunque accompagnata da grandi scenografi e coreografi, oltre a essere riuscita a imprimere forti segnali di sicilianità in occasioni come l’inaugurazione dell’atomo nell’Expo universale di Bruxelles. Adesso è in corso una mostra a Modica ispirata alla madre di Fiorenzo Napoli (morta nel 2018, ndr). Come lo stesso afferma, «per 70 anni è stata la voce delle eroine e delle pupe della famiglia Napoli, oltre a essere stata una forte donna come i personaggi che portava in scena».

Una mostra dedicata al settore femminile, spesso non considerato, fa notare il direttore dell’opera. Lo stile catanese, a differenza di quello palermitano dove – per tradizione – le pupe vengono parlate e doppiate dall’uomo, prevede la presenza di una figura femminile. «Associare la tempra di personaggi come Bradamante o Angelica mi ha fatto pensare a mia madre, una giovane donna che entrò prestissimo nella nostra famiglia divenendone il faro con la sua capacità artistica e il suo modo di essere. La donna dell’opera dei pupi, per eccellenza», aggiunge l’artista. Per quest’ultimo la bottega viene vista come il luogo della rinascita e del ritorno alle origini: «Quando ci entro divento il bambino di sempre. C’è questa metamorfosi ovidiana. I muri mi parlano e questi luoghi della memoria, dove sono peraltro nato, mi fortificano e mi confortano. La bottega è il mio rifugio quando litigo col mondo».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]