I ritrovamenti quotidiani nel covo di Matteo Messina Denaro. Dai quadri alla collezione di Ray-Ban

Dal giorno dell’individuazione del covo di Matteo Messina Denaro, è iniziato iniziato il carosello dei ritrovamenti di tutti i gadget che hanno accompagnato almeno gli ultimi anni (dei trenta) della latitanza del boss stragista a Campobello di Mazara, nel Trapanese. Dalle pillole di Viagra nel cassetto del comodino accanto al letto all’intera collezione delle calamite di Masha e Orso sul frigorifero della cucina o ai leoncini di peluche appoggiati sul divano o appesi alla maniglia di una porta; fino agli storici occhiali da sole marca Ray-Ban e alla parrucche da donna. Oggetti a cui è stata data la stessa rilevanza del ritrovamento del libro mastro (con appunti e numeri da chiamare “in caso di bisogno”), della pistola già carica e pronta a sparare; dell’auto acquistata in una concessionaria di Palermo; e delle cinque carte d’identità false (oltre quella del geometra Andrea Bonafede, già arrestato per favoreggiamento) di cui l’ormai ex primula rossa di Cosa nostra avrebbe potuto prendere in prestito l’identità al bisogno. Ciascuno dei ritrovamenti ha meritato una nota delle forze dell’ordine con tanto di video e foto. Oggetti rilevanti per comprendere il tenore di vita di Messina Denaro e per individuare la sua rete di protezione messi sullo stesso piano di gadget che non aggiungono nulla. Se non pruriginosità alla vicenda.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo