Nuova scena per Catania?

E possibile parlare di una nuova scena rock catanese? Se parli di Catania in ambito musicale sembra che esiste solo Carmen Consoli (ok fa “Ciuri ciuri” ai concerti e ci fa sentire tanto orgogliosi, ma poi?), Battitato (un luminare, ma per quanto ancora dovremo sorbirci le sue manie “tantriche”?). Solo questo a Catania?

 

Niente affatto. La nuova scena c’è, è palpabile, ascoltabile, ma non “vedibile” perché a Catania si suona poco. Facciamo nomi e cognomi.

 

Diane And the shell, suona post rock, sono ancora acerbi, ma già sono in tour in Italia e zitti zitti se ne vanno a suonare a Londra con un biglietto low cost. Hcb cinque persone e diversi strumenti (chitarre, basso, batterie, tromba, radio, modulatori, xlofono e qualsiasi cosa produca un suono).  La formula di base è quella dell’improvvisazione mista alla composizione. I media specialisti ne parlano bene, e in giro per l’Italia suonano spesso e volentieri.

 

The Slowmovies, incredibilmente unici nelle atmosfere, dal jazz al post rock sfumando ogni spigolo e rendendolo morbido. Prodotti dalla Lizard vengono distribuiti da AudioGlobe. Anche loro li trovi dal vivo lungo lo stivale.

 

JASMINSHOCK, pubblicano per la WALLACE/ Indigena, autore di un indie rock tagliente e scarno. Una formula che li eleva a una delle più interessanti realtà.

 

Tellaro, che con un basso una chitarra e una batteria hanno convinto un etichetta tedesca di tutto rispetto come la 2ndrec a produrgli il disco. Anche per loro fiumi di parole “specializzate” . Per non parlare di Cesare Basile, che tanto giovane ormai non è, (ma resta catanese) e viene considerato uno degli autori più pregevoli della nuova canzone italiana.

 

Andiamo avanti? Spriggan, Dog A Dog, Pola (progetto solista  “neo-ellettro-romantico di Tazio Iacobacci, dei Tellaro, le prime cose registrate sono già finite in una raccolta della Wallacerecords) e la lista potrebbe continuare. Ovviamente il termine “rock” viene usato in maniera volutamente generica per inserire più roba possibile, perché tra i gruppi citati ci sono sensibilità diverse.   

 

Perché parlare di nuova scena dunque? Perché già anni fa Rolling Stones parlò di Catania come “la Seattle di Italia”, erano gli anni in cui gli sconosciuti (in italia) Uzeda impazzavano negli Stati Uniti e in Europa. Anni dove un gruppo di ragazzi (i Quartered Shadow) andavano a Berlino ad aprire i concerti dei Nirvana, anni in cui c’era fermento.

 

Dopo il torpore, ora la ripresa. Anche se la città continua a ignorare. Alzi la mano chi conosceva tutte queste realtà e soprattutto quanti sapevano che suonano in giro per tutta l’Italia?

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]