Nuova fumata nera per la firma di Benedetto Mancini Tifosi Catania in ansia. Attesa per il prossimo round

Un nuovo rinvio, l’ennesimo, stavolta richiesto da Benedetto Mancini, che lo ha definito di «natura tecnica» all’uscita dallo studio notarile dove stasera avrebbe dovuto firmare l’atto per rilevare il ramo d’azienda sportivo del Calcio Catania. Nuova delusione dunque per chi pensava che fosse davvero tutto fatto, come aveva promesso proprio l’imprenditore romano sabato scorso al termine del precedente appuntamento nella medesima location.

E invece l’attesa continua, con Mancini che ha chiarito di essere stato lui stesso a chiedere al notaio e ai curatori fallimentari del club etneo di rimandare l’apposizione delle sigle sull’atto. Secondo quanto spiegato, il motivo sarebbe da ricondurre alla sua necessità di avere il tempo di apportare le modifiche necessarie al testo dell’atto, dopo quelle che nelle scorse ore erano state inserite su richiesta della Figc. C’è ancora da attendere dunque e la preoccupazione tra i tifosi continua ad aumentare, perché nessuno riesce a capire se si tratti di una normale trafila da seguire in questi casi o se si vada incontro al rischio che salti tutto da un momento all’altro.

Mancini ha parlato di altre 24/48 ore di attesa e ha precisato di aver chiesto al notaio e ai curatori di indicargli il momento in cui vorranno sedersi nuovamente a tavolino, lasciando intendere di aver dato disponibilità già da domani sera. La situazione diventa così difficile da decifrare e adesso l’intero ambiente si chiede se a breve avverrà davvero l’incontro decisivo tra le parti, per valutare se finalmente ci saranno o meno le condizioni per firmare l’atto una volta per tutte e regalare un minimo di serenità alla squadra di Baldini e ai tifosi del Catania.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo