Noto, inaugurata la mostra dedicata a Andy Warhol Esposte circa 120 opere del maestro della pop art

Inaugurata la mostra Warhol è Noto. L’esposizione si terrà, fino al 28 agosto, all’ex convitto Ragusa di Noto ed è curata da Giuseppe Stagnitta. Promossa da Fenice Company e dall’associazione culturale Studio Soligo, in collaborazione con il Comune, la mostra raccoglie circa 120 opere del maestro della pop art. 

Tra i lavori, provenienti dalla collezione Rosini-Gutman, diversi disegni che descrivono gli inizi della carriera di Andy Warhol, ma anche alcuni tra quelli che lo hanno reso più celebri. Con le dediche alla nota Campbell’s Soup e alle star del cinema Marilyn Monroe, Liz Taylor e Ingrid Bergman, al fotografo Man Ray, al criminale John Gotti e al politico cinese Mao TseTung. Nel centro del Siracusano sarà esposta anche l’opera su tela ritraente Liza Minnelli, oltre che le serie Flowers, Cow, Fish. In mostra anche le foto stampate su rulli di carta Kodak dal titolo Tacchi a spillo, e i manifesti, copertine dei dischi e abiti disegnati da Warhol. A riprova di come sia stato un personaggio a 360 gradi nel mondo della cultura pop.

Costo del biglietto 10 euro (7 euro per over 65 e gruppi di minimo sei persone; 6 euro per universitari e under 18 residenti). L’esposizione, per questo mese, sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 24. A partire da giugno, i giorni di apertura saranno dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 24. La biglietteria chiude un’ora prima.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo