Non si paga per leggere in biblioteca!

Che cos’è la “Giornata mondiale del libro”? Essa si celebrerà il prossimo 23 aprile, come ogni anno a partire dal 1995, data dalla sua istituzione da parte dell’UNESCO. Attraverso momenti d’incontro, di studio, di riflessione ma anche di festa, si è voluto rivolgere un tributo universale ai libri e a chi li scrive (la manifestazione è infatti anche dedicata al “diritto d’autore”). In molti Paesi del mondo, le Commissioni nazionali UNESCO, insieme ad associazioni, reti di biblioteche, librerie, scuole, università, si mobilitano per organizzare e partecipare a questa grande festa. Scopi fondamentali della giornata sono dunque promuovere il piacere della lettura, sostenere l’industria editoriale e proteggere la proprietà intellettuale. 

Nella nostra realtà, in occasione della giornata mondiale, di libri e promozione della lettura si parla e si scrive di solito abbastanza, anche a causa dei sentimenti contrastanti derivanti, negli operatori del settore e negli appassionati, dalla scarsa percentuale di lettori che annualmente viene registrata dalle statistiche italiane rispetto agli altri paesi europei. Di diritto d’autore si parla invece un po’ meno. Proverò a farlo proponendo sin da subito un collegamento tra libri,  protezione della proprietà intellettuale e biblioteche. Uno dei problemi connessi al diritto d’autore, materia certamente assai complessa e oggetto di diverse disquisizioni e interventi legislativi, è quello della gratuità del prestito in biblioteca.  

Il 16 gennaio 2004 la Commissione Europea aprì un procedimento d’infrazione contro alcuni paesi europei, e tra questi l’Italia, per la mancata attuazione della direttiva 1992/100/CEE in materia di “diritto di prestito e taluni diritti connessi con il diritto d’autore”.

La direttiva prevede il risarcimento agli autori dei mancati introiti derivanti dal fatto che i loro libri, anziché essere acquistati in libreria, sono presi in prestito in biblioteca, con una conseguente e consistente riduzione delle vendite. In Italia la direttiva fu recepita nel 1994 con un decreto legislativo nel quale si stabiliva, tra l’altro, che il prestito da parte di biblioteche, discoteche di Stato ed enti pubblici con finalità esclusive di promozione culturale e studio personale non è soggetto ad autorizzazione da parte del titolare del diritto d’autore, al quale non si deve pertanto alcuna remunerazione.  

Il procedimento di infrazione venne da subito visto, da più parti, ma soprattutto dalle biblioteche e dalla principale associazione che le rappresenta, l’AIB, come un attacco al diritto di leggere e al consumo libero di cultura e informazioni. L’AIB si impegnò sin da subito in una campagna a favore della gratuità del prestito in biblioteca, anche in considerazione delle possibili negative conseguenze del porre una tassa sulla lettura in un Paese già così poco aduso alla lettura e alla lettura in biblioteca. Il convincimento dell’AIB era, ed è, che proprio grazie all’attività delle biblioteche è possibile la libera circolazione delle informazioni e della conoscenza, premessa per lo sviluppo di individui liberi in una società democratica. Le biblioteche, infatti, consentono la selezione, la conservazione, l’uso e consumo, (altrimenti detto la circolazione) dei libri e di documenti di vario tipo e su diverso supporto, al di là delle logiche immediate del mercato, e con l’unica finalità dello sviluppo socio-culturale del cittadino. Il compito, fondamentale in ogni società, che esse svolgono a favore della promozione del libro e della lettura non può certo permettere che esse siano considerate concorrenti degli esercizi commerciali e di conseguenza tassate: in nessun modo esse impediscono o ostacolano la vendita di libri (piuttosto è sperimentato e dimostrato che laddove si leggono più libri in biblioteca si vendono più libri in libreria). 

Insieme all’AIB, la biblioteca civica di Cologno Monzese (MI) si fece promotrice della più importante campagna contro il prestito a pagamento, campagna che ebbe grande successo. E nelle pagine iniziali del sito dedicato alla campagna leggiamo: Le biblioteche hanno un’altra concezione del diritto d’autore: esistono e combattono perché gli autori (non solo quelli dei bestseller) siano conosciuti, letti, amati. Perché possano essere conosciuti, letti e amati anche dopo essere spariti dagli ostensori del mercato, dove rimangono per una vita media di soli sei, sette mesi. Le biblioteche hanno un’altra concezione del diritto d’autore: investono in catalogazione, promozione, stoccaggio per permettere agli autori di raggiungere i loro lettori. Esse rappresentano un grande scaffale aperto per l’editoria e per la libertà di informazione. Della loro opinione, vogliamo dire sommessamente ma decisamente, occorrerà tenere conto. A differenza di quanto è accaduto in passato. 

A tutti dunque buona giornata del libro e del diritto d’autore!

 
*Simona Inserra è docente a contratto di “Tecnica della catalogazione e della classificazione” presso il corso di laurea in Scienze dei Beni culturali (Siracusa) della facoltà di Lettere e Filosofia. Cura il blog Lab Library.


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]