Nessuno escluso

Essere creduti pazzi mentre si è solo poeti”. E chissà quale sia poi la differenza. A volte è così difficile tracciare un confine fra le due cose che, a un certo punto, l’una vale l’altra. È uguale. Si rischia in ogni caso l’esclusione dalla società, dagli affetti, dalla vita. O forse è un rischio che in fondo corriamo tutti, sempre.

Questo è infatti quello che si evince dallo spettacolo Esclusi, andato in scena giovedì 28 gennaio presso l’Auditorium “Giancarlo De Carlo” del Monastero dei Benedettini. Un recital che ha avuto come protagonista l’attore Massimo Foschi e inserito all’interno della rassegna di impegno sociale Il Teatro ai Benedettini, curata dal regista Lamberto Puggelli.

Attraverso i grandi della poesia, del teatro e della filosofia si è posto in primo piano, insolitamente al centro, l’Escluso. Quando ormai questa parola sembra richiamare più i meccanismi dei reality-show e dello sport, si è voluto ricordare il suo altro significato, quello più doloroso, quello di situazioni decisamente attuali, seppur spesso invisibili.

La voce del noto attore e doppiatore precede la figura che dopo qualche istante emerge dal buio e si dirige verso il centro dell’Auditorium dove ha inizio la narrazione. Sono le parole di Ennio Flaiano, per prime, a raccontare la storia di Franco Mezzagamba, pazzo. Una pazzia che porta all’autoesclusione, alla chiusura in sé stessi e a diventare “irraggiungibile”.

A costituire una barriera sono poi le mura del manicomio, di cui la poetessa Alda Merini ha provato la durezza. Mura che rinchiudono anche la donna presentata dalle parole dello psichiatra Mario Tobino, Lucia la “matta” che, suonando improvvisamente un pianoforte, fa scorgere dopo 26 anni “un mondo limpido dentro di sé”. Un mondo che mai nessuno conoscerà.

L’emarginazione è frutto della superbia, della malvagità e dell’egoismo dell’uomo che insinuandosi nelle gerarchie dei posti di lavoro possono causare non solo emarginazione ma anche alienazione, perdita dell’identità. Lo ricordano Giovanni Giudici e Langston Hughes.

Poi Foschi sembra abbandonare il tono serio e riflessivo quando fa notare che nel mondo del lavoro esiste un altro tipo di esclusione, quella dal lavoro stesso. In realtà si tratta di una situazione molto simile alle prime perché è causata –a quanto pare- sempre da una malattia. Anzi, questa condizione è chiamata proprio “in malattia”. E tutti si allontanano da chi è “in malattia”, perché questi non sarà sicuramente un buon soggetto e si potrebbe anche esserne contagiati. Figurarsi poi chi non scappa da chi è “in cassa integrazione” o è addirittura “disoccupato”. Perché in una società fondata sul lavoro, chi è al di fuori del ciclo produttivo non è legittimato ad esistere.

Nell’ antica Grecia, per purificare la città, si espelleva da questa il pharmacos, figura a metà tra il reietto e il salvatore. Si accusavano e si eliminavano spesso individui per motivi religiosi e politici. Come accadde a Socrate, condannato a morte dopo un processo di un giorno. “Processo breve!” – scherza Foschi, il quale però riesce subito ad incarnare la grande dignità del filosofo di fronte ai suoi giudici e alla sua condanna. È la forza di chi ama la verità, non scende a compromessi e obbedisce sempre e comunque alla legge.

La statura dell’attore permette un coinvolgimento particolare da parte del pubblico, in un momento che arriva improvvisamente all’alta riflessione filosofica, spezzando la coesione che vi era stata tra i testi precedenti. L’intensità poi cresce quando Foschi reinterpreta il suo Edipo ceco ed errante, di cui commuove l’intima disperazione.

Ci si addentra sempre più nella profondità inquieta dell’Escluso con il Martin Eden di Jack London, la cui irrequietezza invade l’Auditorium. Si sente come propria ogni sensazione del personaggio che il nostro istinto di autoconservazione vorrebbe tanto salvare dal suicidio.

Forti suggestioni sono date, in conclusione, dalla bellissima opera pirandelliana L’uomo dal fiore in bocca, che suscita i vigorosi applausi finali.

Lo spettacolo è stata un’ottima occasione per rivedere alcuni dei ruoli già interpretati da Massimo Foschi durante la sua carriera. Frammenti diversi e lontani il cui accostamento è risultato quasi sempre molto convincente ed efficace, a volte un po’ forzato. In ogni caso un eloquente richiamo all’esame di coscienza da parte di ognuno e all’apertura verso il prossimo, qualsiasi “malato” o “diverso” questo sia.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]