Naufragio nel Canale di Sicilia, 950 i morti La testimonianza di uno dei sopravvissuti

Sarebbero 950, tra cui 200 donne e 40 o 50 bambini, i passeggeri dell’imbarcazione che si è ribaltata nel Canale di Sicilia ieri sera. È quanto emerge dai racconti di un migrante originario del Bangladesh, ricoverato al Cannizzaro di Catania per patologie di natura indipendente dal naufragio. Finora i superstiti sono 28, mentre i corpi recuperati sono 24

Stando al racconto raccolto dalla squadra mobile etnea, sul peschereccio sarebbero state stipate 250 persone in più rispetto alle prime stime circolate. Si tratterebbe di persone provenienti da Algeria, Egitto, Somalia, Nigeria, Senegal, Mali, Zambia, Bangladesh, Ghana. Secondo l’uomo, in molti sarebbero stati rinchiusi nei livelli inferiori dell’imbarcazione e gli scafisti avrebbero chiuso i portelloni bloccando loro l’uscita. L’imbarcazione sarebbe partita dalle coste libiche, da un porto a 50 chilometri da Tripoli.

L’uomo è stato interrogato dagli inquirenti etnei, la procura catanese ha aperto un fascicolo e i reati ipotizzati sono naufragio colposo e omicidio colposo plurimo, oltre a reati in tema di traffico di migranti. A bordo delle navi sulle quali si trovano i sopravvissuti stanno iniziando le prime raccolte di dichiarazioni dei superstiti a bordo delle navi della Guardia Costiera. Le indagini sono condotte dalla Guardia costiera e dalla polizia di Stato. 

L’imbarcazione stava navigando ieri in acque libiche. L’sos era già stato lanciato alla Guardia costiera italiana che aveva dirottato sul punto segnalato un mercantile portoghese, affinché prestasse soccorso ai passeggeri. Ma al momento dell’arrivo della nave, si è scatenato il panico tra i migranti. Il loro spostamento improvviso da un lato del barcone ne ha provocato il rovesciamento e il conseguente affondamento. «Appena ci hanno visto, si sono agitati e il barcone si è capovolto. La nave non ha urtato il barcone», ha precisato il comandante della nave portoghese. «C’è soltanto nafta e detriti, non troviamo più nulla dalle 10 di stamattina», ha affermato uno dei soccorritori. Tra i cadaveri recuperati ci sarebbe un ragazzino tra i 10 e i 15 anni. «È stato uno dei primi che abbiamo recuperato, era a faccia in giù in una chiazza di nafta».

La Croce rossa di Catania ha messo a disposizione dei familiari un numero di telefono (389 3432063) e una casella mail (rfl@cricatania.it) che raccoglierà le richieste di informazioni sia in arabo che in senegalese.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo