Naspi, la nuova indennità di disoccupazione I rischi per i diecimila stagionali di Taormina

I sindacati dei lavoratori scrivono al ministro del Lavoro e si confermano sull’Aventino per la questione della Naspi, la nuova indennità di disoccupazione introdotta dal Jobs Act da maggio 2015, a tutela del futuro degli stagionali, che solo a Taormina e nei centri della zona jonica sono ben diecimila tra settore alberghiero e commercio. Fisascat Cisl, Cgil Filcams e Uiltucs non nascondono la propria preoccupazione per gli effetti che potrebbe avere a partire dal 2016 la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego.

«La Naspi prevista dal governo – spiega il segretario regionale della Fisascat Cisl, Pancrazio Di Leo – cambierà i criteri di accesso all’indennità di disoccupazione, rapportandosi all’importo della media lorda mensile degli ultimi quattro anni utili. La durata Naspi è stabilita, in pratica, per un periodo pari alla metà delle settimane contributive (quindi effettivamente lavorate) degli ultimi quattro anni. Dunque a chi ha lavorato, ad esempio, 116 settimane l’indennità verrà corrisposta per 58 settimane. In questo periodo di tempo non saranno però computati i giorni che hanno già dato luogo, in passato, al diritto per la stessa prestazione. Dal 2017 il periodo massimo stabilito per l’erogazione della prestazione sarà pari a 78 settimane».

I lavoratori stagionali del comparto turistico ritengono, in sostanza, di non essere tutelati dall’assistenza fornita dell’Inps, ritenuta «una forma che non dà dignità alla persona» e chiedono una più lunga attività occupazionale e lavorativa, possibilmente non più per sei, sette mesi ma per tutto l’anno, per arrivare all’ormai famosa destagionalizzazione, cavallo di battaglia della politica, e delle imprese dell’accoglienza che fino ad oggi nei fatti poi ben poco hanno fatto.

A Taormina potrebbe essere esplorata nelle prossime settimane la disponibilità dell’amministrazione ad attuare e sviluppare un ragionamento per una sorta di «patto d’area» attraverso un tavolo di confronto con tutte le parti interessate sulla questione della stagionalità e destagionalizzazione. Nel comprensorio jonico – come riconosciuto anche dai sindacati – qualcosa si è mosso in tal senso e un primo risultato è stata la sottoscrizione di accordi/contratti di lavoro che hanno prodotto rapporti fino a otto mesi lavorativi, per una buona parte del personale assunto. Ciò ha prodotto un superamento della questione Naspi ed è una prospettiva che non dispiace nemmeno all’Inps, visto che l’allungamento della stagionalità produce una riduzione dei periodi indennizzati e quindi minor costo per lo Stato.

Preoccupa, e non poco, soprattutto il fatto che a fronte di una stagione positiva soprattutto per la Sicilia, non si è riscontrato un aumento dei posti di lavoro, ma anzi in alcuni casi persino una riduzione dei periodi lavorativi. Le assunzioni sono state effettuate dopo il 15 marzo e i licenziamenti prima del 15 ottobre, e ciò sembra stridere con le possibilità di una località come Taormina dove la stagione turistica è sempre iniziata il primo marzo e terminata il 31 ottobre se non anche oltre. I lavoratori chiedono garanzie contro il precariato ma, con le rigide condizioni della nuova Naspi, il rischio è non poter avere più neppure i requisiti per accedere all’indennità di disoccupazione. «Prima – lamentano i sindacati – i lavoratori stagionali potevano, lavorando almeno sei mesi, anche in diverse parti del Paese e per diversi datori di lavoro, ottenere una tutela reddituale adeguata per ulteriori sei mesi. Ora, a seguito del riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali, in caso di disoccupazione involontaria non sarà più così e francamente non ci pare un provvedimento equo». 

Eloquente appare proprio la situazione di Taormina dove, nonostante la disponibilità sul territorio di un centinaio di strutture ricettive (90 per l’esattezza), non si riesce ad andare oltre l’ormai rigida consuetudine dell’operatività prettamente stagionale. La capitale del turismo siciliano non riesce a rendere funzionali anche in bassa stagione un’offerta che comprende 3.200 camere e 7.154 posti letto, 80 ristoranti, 54 bar e 28 pizzerie e tavole calde. Il clima dà una mano per pensare di fare turismo almeno 9-10 mesi all’anno ma le imprese, lamentando le troppe tasse imposte dallo Stato, preferiscono chiudere a fine ottobre e riaprire a Pasqua, con un sostanzioso numero di persone che anche quest’anno ha già il biglietto in mano per la Thailandia dal 7 gennaio.

In queste settimane si sta facendo strada anche l’ipotesi di un abbattimento o sospensione dell’Irap per le imprese turistiche nel periodo invernale e questa è forse una novità che, se mai diventerà davvero realtà, potrebbe cambiare le carte in tavola e spingere gli operatori economici a non chiudere le strutture a fine ottobre. Ma la destagionalizzazione resta per il momento ancora una chimera. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]