MusicZone: la musica a zone

Roy Ayers: Virgin Ubiquity II

Uscirà il 30 maggio Virgin Ubiquity II [BBe-Rapster/Audiogloble], secondo capitolo dell’antologia che racchiude brani inediti che vanno dal 1976 al 1981. L’autore è Roy Ayers e il sound è quello stiloso del R&B e del Funk che suona attualissimo come fosse registrato nei nostri giorni. Tredici brani stracolmi di stile, di bassi vibranti e coretti black, di sottili lame di jazz. La voce calda in “touch of class”, i ritmi di “funk in the hole”, il piano iniziale di “liquid love”. C’è un filo conduttore che unisce le tracce, un’atmosfera fatta di sensazioni e di buoni umori. Un disco pieno di spunti e con una spiccata attitudine al ritmo, al ballo, alla voglia di trascinare e di trascinarsi. Coinvolgente, mai scontato. Difficile non immedesimarsi un po’ nelle atmosfere “disco-bar” di quegli anni…

 

Khoiba: Nice Traps

 

L’album di debutto dei Khoiba, Nice Traps [Mole/Karma], ha delle caratteristiche semplici ma efficaci. Beat sincopati e voce androgena. Tocca nervi tesi come fossero corde di basso. Nessuna esagerazione, razionale composizione delle parti, giusto mix di malinconia e voglia di vivere. Pone al centro del proprio lavoro l’elettronica e le emozioni. Li unisce come ossimori e rischia anche po’. Però l’album riesce a farsi ascoltare per tutti i suoi cinquantadue minuti, coinvolge e alla fine viene  voglia di risentirlo. Al suo interno trovi frammenti pop non banali come in “That Reason”. In “202” i beat si fanno sempre più sordi e la voce di Ema Brabcová si affievolisce seguendo il down-tempo che compie il suo dovere ipnotizzando e catturando pacatamente l’ascoltatore. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo