Catania, domenica musei gratis o con biglietti ridotti

Prima Domenica del Mese è un’iniziativa promossa dal Comune di Catania che consente agli utenti di accedere alle strutture museali comunali con ingresso a biglietti ridotti o anche ad accesso libero. In particolare, domenica 6 agosto si possono visitare:

  • Museo Civico del Castello Ursino dalle 10 alle 19, con un biglietto ridotto al costo di 9 euro (invece 11 euro) con ultimo ingresso entro le 18.
  • Museo Vincenzo Bellini dalle 9 alle 13, aperta solo la casa natale: il museo multimediale è momentaneamente chiuso a causa un guasto tecnico. Il biglietto ridotto di 2 euro (invece di 5 euro) comprende anche la visita al Museo Emilio Greco – Cortile Platamone, Palazzo della Cultura. Ultimo ingresso entro le 12.
  • Museo Emilio Greco (presso Cortile Platamone, Palazzo della Cultura), dalle 9 alle 13, pagando un biglietto ridotto di 2 euro (invece di 5 euro) si può visitare anche il Museo Vincenzo Bellini. Ultimo ingresso entro le 12. 
  • Percorso di Gronda della Chiesa di San Nicolò l’Arena dalle 09 alle 13, pagando un biglietto ridotto al costo di 1 euro (invece di 3 euro) con ultimo ingresso entro le 12.
  • Palazzo della Cultura dalle 9 alle 13 con ingresso libero.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo