Tentativa de agotar Palermo: in mostra lo sguardo sulla città del pittore andaluso Fernando Clemente

Tentativa de agotar Palermo. È il titolo della mostra, organizzata dalla sede palermitana dell’Instituto Cervantes di Madrid, visitabile fino al 29 maggio nella Chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani, con ingresso libero. L’esposizione mostrerà i risultati di un periodo di residenza in Sicilia del pittore andaluso Fernando Clemente. Uno sguardo d’incontro tra due culture – quelle spagnola e siciliana -, obiettivo dell’istituto che si occupa di divulgare la conoscenza della lingua castigliana e della cultura iberica nel mondo. La mostra è proposta all’interno di una serie di eventi previsti sulle residenze artistiche, nell’ambito del programma Spagna-Sicilia.

Realizzata in collaborazione con l’ambasciata di Spagna in Italia e il Comune di Siviglia, con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, l’esposizione si ispira alla poetica di Georges Perec nel libro Tentativo di esaurimento di un luogo parigino, pubblicato nel 1975, anno di nascita dell’artista Clemente. Nel libro, Perec descrive la quotidianità della sua breve permanenza in una parte di Parigi, dagli edifici a piccoli dettagli all’apparenza insignificanti. Fernando Clemente, riprendendo la stessa dinamica, ha osservato Palermo: tra suggestioni suscitate dalle passeggiate, architettura e gli stessi cittadini palermitani. Producendo decine tra disegni e pitture su carta, e sperimentando una nuova tecnica con pennarello a inchiostro solido. La mostra conta due produzioni site specific: l’opera centrale dell’esposizione su un altare laterale della chiesa e una cartografia dei percorsi compiuti dall’artista in città. Il tutto fruibile fino al 29 maggio (da lunedì a giovedì dalle ore 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 17.30; venerdì dalle ore 9.30 alle 14), a ingresso libero.

Fernando Clemente nasce e lavora a Siviglia, nel sud della Spagna, e dove ha aderito al collettivo Richard Channin Foundation. Le sue opere sono state presenti in esposizioni e mostre internazionali, da Roma a Instanbul. Alcune fanno parte di collezioni presenti in Spagna e a Miami.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Tentativa de agotar Palermo. È il titolo della mostra, organizzata dalla sede palermitana dell’Instituto Cervantes di Madrid, visitabile fino al 29 maggio nella Chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani, con ingresso libero. L’esposizione mostrerà i risultati di un periodo di residenza in Sicilia del pittore andaluso Fernando Clemente. Uno sguardo d’incontro tra due culture – quelle spagnola e siciliana […]

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]