Monreale, lunedì al via forum tecnico sulla 328

Lunedì prossimo, 5 Marzo, alle ore 8:30 avrà luogo a Monreale presso i locali comunali di via Taormina un forum tecnico dal titolo “Ambiti di applicazione della Legge 328/00”. L’incontro tratterà, sotto diversi aspetti, le tematiche inerenti alla “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”.

Il Forum, che ha avuto il patrocinio dell’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana, è organizzato dall’associazione “Giovani Orizzonti” con la fattiva collaborazione del Comune di Monreale.

Massimiliano Terzo, che ne ha curato l’organizzazione insieme a Marco Guccione, in una nota ha detto: “il presupposto di base è quello di dare continuità all’idea proposta dall’onorevole Nino Dina quando, durante la presentazione della carta dei servizi del Comune di Monreale lo scorso mese di luglio disse di volere mettere assieme le varie realtà che operano nel sociale perché le attività sociali svolte dal Comune possano godere dei giusti standard qualitativi”.

Il forum, quindi, prevede la partecipazione attiva delle associazioni del territorio di Monreale che si uniranno per costituire un tavolo tecnico permanente al fine di contribuire alla rilevazione dei bisogni della collettività. Il bene confiscato alla criminalità organizzata sito in via Taormina ed assegnato, per fini sociali, dal comune di Monreale all’associazione Asca, è il luogo che ospiterà la manifestazione.

Le associazioni che non hanno ancora dato la loro disponibilità e lo volessero fare, possono contattare la segreteria organizzativa all’e-mail forumtecnico328@libero.it


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo