Monreale, al via progetto per realizzare un ecomuseo «È la comunità che reinterpreta il proprio patrimonio»

Ci sono stati soltanto due incontri, ancora, tra residenti, professionisti e maestranze del luogo, ma bastano per dire avviato il percorso di realizzazione di un ecomuseo a Monreale. Il Comune, già coinvolto nel progetto di quello inaugurato nel 2016 nella valle dello Jato, sembra averci preso gusto e inizia a guardare ancor più da vicino ai temi della partecipazione, dell’inclusione, del rilancio e della tutela del territorio. Un «patto sociale» in tutti i sensi, come lo ha definito lo storico e archeologo francese Hughes De Varine, che per primo ne ha teorizzato l’applicazione. Come non manca di ricordare il progettista monrealese Natale Giordano, esperto in sviluppo locale e cooperazione internazionale, che sta mettendo a disposizione la sua professionalità per realizzare adesso questo stesso patto nel territorio di Monreale. Un accordo «basato su tre pilastri, con cui la comunità (primo pilastro) tutela e valorizza il proprio territorio (secondo pilastro) reinterpretando il proprio patrimonio, materiale e immateriale (terzo pilastro)», spiega appunto Giordano.

«Il termine fu coniato da De Varine stesso e da Henry Riviere negli anni ’70 nell’ambito della Nuova Museologia e ha trovato applicazione nei processi socioeconomici con bottom up approach – continua il progettista -, definiti dalla Commissione Europea “a quadrupla elica” per via del coinvolgimento di quattro categorie di attori socioeconomici: pubblica amministrazione ed esperti, imprese, mondo no profit e comunità locale». Un percorso, dunque, che non può prescindere dal coinvolgimento di ciascuno, nel territorio. E che più persone richiamerà a sé, più tale partecipazione ne comporterà il successo. «L’ecomuseo trova applicazione nei processi dal basso in cui devono essere coinvolti tutti gli stakeholders locali». Un percorso che però darà i suoi frutti a lungo termine, e che necessiterà prima di più incontri e confronti per mettere sul tavolo idee e propositi. «I processi di comunità, come quelli ecomuseali, sono lunghi e devono essere condotti a coinvolgere quanti più cittadini possibili – sottolinea Giordano -. Il vantaggio di questo processo è da rinvenire nell’essere un’attività pilota nell’ambito di un progetto di cooperazione transregionale già finanziato sulla valorizzazione della dieta mediterranea, patrimonio immateriale dell’Unesco». Progetto finanziato dal Programma Med dell’UE.

«All’inizio (per i primi quattro-sei mesi circa) ci si basa sul coinvolgimento volontario», sottolinea ancora l’esperto. Attraverso, ad esempio, quelle assemblee di comunità promosse da Link, il collettivo Arci di Monreale, che ogni giovedì presterà la propria sede in chiasso Cavallaro per riunire tutti. Il prossimo appuntamento è previsto per la sera del 31 gennaio. Ma quanto costerà, nel concreto, mettere in piedi questo museo a cielo aperto di cui residenti e maestranze si prenderanno cura? È già possibile tradurre in formula numerica il peso di quegli scenari che verranno allestiti per mettere in mostra l’eredità culturale, materiale e immateriale, insomma eccellenze e tesori del territorio? «I costi sono da riferirsi a ciò che i promotori, e quindi gli enti che lo stanno promuovendo, intendono realizzare – prosegue Giordano -, e il programma di attività non è calato dall’alto ma è il frutto della co-decisione dei partecipanti ai laboratori». I primi due incontri, quelli organizzati il 17 e il 24 gennaio, sono stati molto partecipati «sia in termini quantitativi che di qualità della partecipazione. Si è infatti avviata la fase di mappatura e sono state gettate le basi per interventi con le scuole del comprensorio monrealese per approfondire i temi legati alla dieta mediterranea come corretto e salubre stile di vita».

Gli enti promotori di questo percorso sono il Coppem, vale a dire il Comitato permanente per il partenariato euromediterraneo delle autorità locali e delle regioni, che ha sede a Palermo e promuove la cooperazione e lo sviluppo locale e decentrato, per cui Giordano ricopre il ruolo di project manager; poi l’Iccn – Ufficio regionale per l’Europa e il Mediterraneo, che vede Giordano questa volta nelle vesti di direttore; e infine la Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia. Ma quali sono esattamente i vantaggi di un impegno simile? «La sostenibilità dello sviluppo, la sua permanenza e la sua durata», chiarisce ancora una volta l’esperto. «Se proprietaria del processo sarà la comunità, sarà la comunità stessa a garantirne la continuità, la sua tutela, valorizzazione, promozione e sviluppo – dice -. Ma i primi e visibili vantaggi sono già chiari: l’avvio di un processo costitutivo di comunità, concetto, questo, che a Monreale si è fortemente depauperato negli ultimi 20 anni, e la cooperazione con altri 12 territori pilota tra i Paesi mediterranei per lo scambio di buone pratiche e modelli di confronto». Un percorso che si prefigge, insomma, sin da queste primissime battute di essere qualcosa di importante e che a breve, tra le altre cose, vedrà volare Giordano a Tirana dal 4 al 10 febbraio per il terzo meeting di progetto. Occasione in cui incontrerà il presidente della Commissione Unesco d’Albania «per avviare le pratiche di sottoscrizione della Convenzione Unesco della dieta mediterranea da parte del governo albanese».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]