Mondiali di sci alpinismo sull’Etna Secondo e terzo posto a due italiani

Anche la Sicilia tappa di giochi invernali internazionali con le gare di scialpinismo di Coppa del Mondo 2012 sull’Etna. Più di 160 atleti per la competizione che si è disputata ieri – categoria maschile e femminile – nell’ambito del Quinto Trofeo Internazionale dell’Etna.

[vimeo]http://vimeo.com/37400950[/vimeo]

Tra le vittorie di ieri, anche quelle di due italiani Manfred Reichegger e Pietro Lanfranchi al secondo e terzo posto per la gara maschile. Ad aggiudicarsi il podio, invece, è stato lo spagnolo Killian Journet. Il primo posto per la competizione femminile va, invece, ad una francese, Letizia Roux, seguita dalla spagnola Mireia Moro, seconda in classifica e dalla svizzera Emilie Fabry, terza classificata.

Oggi, invece, è il turno delle gare individuali. Poi, lasciati i pendi innevati del vulcano siciliano, il prossimo appuntamento sarà in Trentino, per la Coppa di Lagorai-Cima d’Asta. 

[foto di Etnawalk]


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo