Mondiali di sci alpinismo sull’Etna Secondo e terzo posto a due italiani

Anche la Sicilia tappa di giochi invernali internazionali con le gare di scialpinismo di Coppa del Mondo 2012 sull’Etna. Più di 160 atleti per la competizione che si è disputata ieri – categoria maschile e femminile – nell’ambito del Quinto Trofeo Internazionale dell’Etna.

[vimeo]http://vimeo.com/37400950[/vimeo]

Tra le vittorie di ieri, anche quelle di due italiani Manfred Reichegger e Pietro Lanfranchi al secondo e terzo posto per la gara maschile. Ad aggiudicarsi il podio, invece, è stato lo spagnolo Killian Journet. Il primo posto per la competizione femminile va, invece, ad una francese, Letizia Roux, seguita dalla spagnola Mireia Moro, seconda in classifica e dalla svizzera Emilie Fabry, terza classificata.

Oggi, invece, è il turno delle gare individuali. Poi, lasciati i pendi innevati del vulcano siciliano, il prossimo appuntamento sarà in Trentino, per la Coppa di Lagorai-Cima d’Asta. 

[foto di Etnawalk]


Dalla stessa categoria

I più letti

Ieri si sono disputate le gare per la categoria maschile e femminile del Quinto Trofeo Internazionale dell'Etna. Due vittorie vanno agli italiani Manfred Reichegger e Pietro Lanfranchi. Oggi, invece, è la volta delle competizioni individuali. Guarda le foto di Etna Walk

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo