Il Monastero dei Benedettini di Catania tra luci e ombre

Venerdì 1 settembre alle 20, alle 20.30, alle 21.30 e alle 22, un nuovo appuntamento al Monastero dei Benedettini di Catania con Luci e Ombre al Monastero, le visite guidate serali alla scoperta del gioiello del tardo barocco siciliano. Il team di Officine Culturali guiderà i visitatori e le visitatrici in un viaggio nel tempo che dagli antichi romani giunge fino ai giorni nostri, grazie all’intervento di recupero contemporaneo dell’architetto Giancarlo De Carlo. Tra maestose architetture e labirintici corridoi sarà un’opportunità per conoscere e scoprire in notturna la centenaria storia dell’ex complesso monastico, visitando i due chiostri, il seminterrato cinquecentesco e l’ala settecentesca dell’architetto Vaccarini con le cucine e le cantine.

Per partecipare è necessaria la prenotazione acquistando il biglietto sul sito www.monasterodeibenedettini.it o presso l’info point del Monastero dei Benedettini nei giorni precedenti all’iniziativa. Prima di venire ad acquistare i biglietti in presenza è
necessario verificare la disponibilità chiamando allo 095.7102767 o al 334.9242464 (anche
tramite messaggio WhatsApp).


Dalla stessa categoria

I più letti

Venerdì 1 settembre alle 20, alle 20.30, alle 21.30 e alle 22, un nuovo appuntamento al Monastero dei Benedettini di Catania con Luci e Ombre al Monastero, le visite guidate serali alla scoperta del gioiello del tardo barocco siciliano. Il team di Officine Culturali guiderà i visitatori e le visitatrici in un viaggio nel tempo che dagli antichi romani giunge […]

Venerdì 1 settembre alle 20, alle 20.30, alle 21.30 e alle 22, un nuovo appuntamento al Monastero dei Benedettini di Catania con Luci e Ombre al Monastero, le visite guidate serali alla scoperta del gioiello del tardo barocco siciliano. Il team di Officine Culturali guiderà i visitatori e le visitatrici in un viaggio nel tempo che dagli antichi romani giunge […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo