Modica, tragedia durante lo slalom automobilistico Perde la vita un pilota di 55 anni colpito da un ictus

Tragedia durante lo slalom automobilistico del Mediterraneo, in contrada Mista a Modica. Il pilota Corrado Perolini, 55 anni di Noto, è morto dopo aver tagliato il traguardo a bordo della sua 112 gialla. Le cause del decesso sarebbero naturali. L’uomo, infatti, sarebbe stato vittima di un ictus fulminante che non gli ha lasciato scampo.

Il malore è avvenuto a fine gara. Quando il pilota netino è giunto al traguardo ed è sceso dall’auto, sembra che accusasse delle fitte alla testa. Immediati, ma purtroppo inutili, i soccorsi. Prima dell’arrivo dell’ambulanza l’uomo si è accasciato al suolo privo di vita.

L’evento sportivo, giunto alla sesta edizione, era valevole anche come tappa del campionato siciliano Aci Sport. Si tratta di una gara a cronometro sul circuito di San Marco-Mista che, anno dopo anno, sta entrando nel cuore di tanti appassionati, che giungono appositamente da tutta la provincia e anche da fuori. Doveva essere, quindi, una grande festa per gli amanti dei bolidi a quattro ruote, con un premio speciale dedicato alla memoria del pilota Bruno Minardo, invece è stata funestata prima da qualche piccolo incidente senza gravi conseguenze e poi dalla morte del pilota netino. Sul posto il medico legale Santo Milano per la ricognizione cadaverica. Il pubblico ministero Santo Fornasier ha giá disposto la restituzione del corpo ai familiari.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo