Migranti, soccorsi in 675 nel Canale di Sicilia Sbarcati oggi nei porti di Augusta e Lampedusa

Un gommone con a bordo 115 migranti è stato soccorso da un’imbarcazione della guardia di finanza a 40 miglia a nord delle coste libiche. Il mezzo delle fiamme gialle, il pattugliatore Denaro, aveva raggiunto la zona questa mattina nell’ambito dell’intervento disposto dal comando generale per rafforzare l’azione di polizia e contrasto ai trafficanti nel Canale di Sicilia

Ricevuta la comunicazione dalla centrale operativa della guardia costiera, il pattugliatore è intervenuto per il soccorso dei migranti. Questi ultimi sono tutti uomini di origine subsahariana e si trovavano su un gommone di 14 metri che è affondato subito dopo il loro trasferimento sui mezzi dei militari italiani. A bordo dell’imbarcazione c’erano anche diversi bidoni carichi di benzina. Agli uomini della gdf, i migranti hanno raccontato di essere partiti attorno alla mezzanotte da Tripoli.

Nel frattempo, nel porto commerciale di Augusta, nel Siracusano, sono in corso le operazioni per far sbarcare 446 migranti dalla nave Bettiga della marina militare. Secondo quanto rende noto la capitaneria di porto augustese, tutti gli uomini sono stati soccorsi nel Canale di Sicilia. Ed è lì che si trovavano anche altri 114 uomini africani, recuperati dalla nave militare italiana Fiorillo. Sono sbarcati stamattina a Lampedusa e sono stati portati al centro d’accoglienza di contrada Imbriacola. All’interno del centro si trovano, al momento, 525 migranti.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo