Migranti, più di 100mila arrivi dall’inizio dell’anno. A Palermo altri 529

Sono più di 100 mila i migranti sbarcati sulle coste siciliane dall’inizio dell’anno.  Lo  ha riferito all’Adnkronos il contrammiraglio Francesco Sollitto, due giorni fa.

Ma l’ondata non si arresta. Oggi a Palermo sono arrivati altre 529 persone. Saranno accolti nei centri della Caritas. Tra loro ci sono anche 47 donne e 71 minori.

”Ieri i porti della Sicilia orientale , oggi a Palermo – dice il direttore della Caritas, don Sergio Mattaliano -. Tutti i porti siciliani sono coinvolti per questa iniziativa umanitaria. Gli sbarchi sono continui, provenienti ormai non solo dalla Libia. A Palermo la macchina della solidarietà, grazie anche alla collaborazione fra associazioni, istituzioni e forze dell’ordine, sta reggendo. Oggi stiamo accogliendo circa 500 migranti, che nel giro di 24 ore saranno trasferiti in altri centri. C’è bisogno di risorse umane, di volontari. Tante persone in questo periodo vanno in ferie e non ci sono, mentre gli sbarchi aumentano. Abbiamo bisogno di più volontari. In questi giorni stiamo vivendo anche belle esperienze di giovani volontari del Nord Italia arrivati a Palermo – conclude – per darci una mano: per esempio, un ragazzo è venuto da Milano e due ragazze da Firenze e Prato”.

Non si può però contare sui volontari per affrontare questo esodo di proporzioni bibliche. Né farlo pesare solo alla Sicilia, come sottolinea anche il sindaco del capoluogo siciliano, Leoluca Orlando:”Qualcuno pensa che l’immigrazione riguardi soltanto la Sicilia e alcuni suoi comuni, invece riguarda l’Europa. Il mio apprezzamento va ai sindaci, che nonostante tutto e senza risorse fanno fronte a questa emergenza senza alimentare atteggiamenti xenofobi”.

“Abbiamo predisposto tutti gli interventi per l’accoglienza e seguo costantemente le operazioni. A Palermo abbiamo una organizzazione che fa fronte in maniera efficiente a questo dramma dell’egoismo europeo che vede il permesso di soggiorno come mandante di tante sofferenze e omicidi”, ha aggiunto.

Secondo Orlando “fino a quando non si abolirà questo strumento di tortura continueremo ad assistere a questi drammi umani. Ci consoliamo dicendo che li accogliamo nel modo migliore – ha continuato il sindaco di Palermo ma dovremmo eliminare alla radice le ragioni di questa sofferenza e di questa speculazione criminale”.

 

 

 

 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo