Migranti, nel 2017 sbarchi aumentati del 30 per cento Ad Augusta più arrivi. Metà richieste d’asilo respinte

Più sbarchi, con Augusta che è di gran lunga il primo porto di arrivo. Più migranti ospiti in Sicilia, ma in percentuale il dato si abbassa rispetto al resto d’Italia: solo il 7 per cento (un anno fa era il 12) di chi arriva nel nostro Paese rimane nell’Isola in attesa di sapere l’esito della richiesta di protezione. Lombardia (13 per cento), Campania (9), Lazio e Piemonte (8) in proporzione ne accolgono di più. Sono i dati sui primi tre mesi del 2017 che emergono dall’ultimo report della Commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema di accoglienza, di identificazione ed espulsione, nonché sulle condizioni di trattenimento dei migranti e sulle risorse pubbliche impegnate.

Dal 1 gennaio al 6 aprile di quest’anno sono arrivate sulle nostre coste 25.098 persone, con un aumento del 30 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (quando erano state poco più di 19mila). È febbraio il mese che ha fatto schizzare in alto il dato. In quel periodo si è registrato un flusso doppio rispetto al 2016. Nella classifica dei porti di approdo, Augusta è prima con 6.983 arrivi. Seguono altre due località della Sicilia orientale: Catania (3.570) e Pozzallo (2.854). Completano le prime cinque posizioni Trapani (2.632) e Reggio Calabria (1.850). Lampedusa è sesta con 1.365 arrivi. 

Nel primo trimestre del 2017 ad approdare in Italia sono soprattutto uomini e donne provenienti dalla Nigeria (3.253), dalla Guinea (3.185); dal Bangladesh (2.913); dalla Costa d’Avorio (2.618) e dal Gambia (2.235). Paesi che non rientrano spesso nelle cronache italiane per scenari di guerra, nonostante la presenza del gruppo terroristico Boko Haram in Nigeria che ha fatto centinaia di morti o i violenti disordini in Costa d’Avorio, più volte sull’orlo di una guerra civile. Ecco perché questi dati sono stati spesso enfatizzati dalle forze politiche che chiedono interventi più duri per bloccare l’immigrazione definita di tipo economico. 

Eppure andrebbero confrontati con altre statistiche: quelle sulle percentuali di richieste d’asilo accettate. Che si mantengono basse. Ad esempio, nel 2017 solo un nigeriano su quattro ha avuto una forma di protezione (il 25 per cento). Dato che sale leggermente per altri Paesi africani: Senegal (28 per cento), Guinea (31 per cento), Costa d’Avorio (33 per cento). È quindi molto difficile per i migranti provenienti da questi, come da altri Paesi, ottenere asilo in Italia. Storia diversa per chi arriva da territori con scenari di guerra conclamati. Da gennaio a marzo l’Italia ha accettato il 99 per cento delle richieste di chi arriva dalla Palestina, il 98 dalla Somalia, il 97 dalla Siria, il 93 dall’Iraq e il 91 per cento dall’Afghanistan. In totale nel 2017 finora sono state esaminate 22.091 richieste e ne è stata respinta oltre la metà, il 53 per cento (11.753). Al 23 per cento dei richiedenti asilo è stata concessa una protezione umanitaria, al 9 per cento lo status di rifugiato, al 10 per cento quello di protezione sussidiaria. 

Funzionano poco e molto lentamente i ricollocamenti. In base agli accordi europei l’Italia avrebbe dovuto cedere ad altri Paesi dell’Unione circa 40mila migranti in un anno a partire da gennaio 2016. Ma finora, in 15 mesi, sono state redistribuite solo 4.438 persone. Quasi un quarto sono state accolte dalla Germania (1.301), seguono Norvegia (559); Finlandia (504); Olanda (475) e Svizzera (471). «Siamo in netto ritardo – spiega Fulvio Vassallo Paleologo, docente di Diritto d’Asilo all’università di Palermo – e in più manca la prospettiva politica, perché molti Paesi, tra cui Austria e Svizzera, hanno dichiarato che non vogliono più ricevere migranti».

Infine dai dati sul fotosegnalamento emerge un elemento interessante. Il migrante può essere fotosegnalato per ingresso illegale o per aver fatto richiesta di asilo politico. Guardando a tutte le province italiane, quelle dove avviene il maggior numero di fotosegnalamenti per ingressi illegali sono in Sicilia: nell’ordine Siracusa, Catania, Ragusa, Trapani e Agrigento. Mentre le città dove i migranti vengono fotosegnalati maggiormente per la richiesta di asilo politico sono Bologna, Roma, Milano, Napoli e Torino. «Questi dati – commenta Vassallo – sono la prova che gli hotspot sono fabbriche di clandestinità. In questi centri in poco tempo i migranti vengono schedati come migranti economici e quindi illegali. Ed entrano in un limbo perché molti non vengono respinti. Chi invece riesce a evitare gli hotspot, poi si allontana per andare nelle grandi città e qui riesce e presentare domanda di asilo». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]