Migranti in attesa sbarcare al porto. L’arcivescovo di Catania Luigi Renna: «Occorre che l’accoglienza sia totale»

Tu sì, tu no. Perché fragile, perché straniero, perché proveniente da uno Stato piuttosto che da un altro. Davanti a questi criteri, adottati per fare sbarcare i migranti al porto di Catania, non è tardata ad arrivare la posizione della Chiesa etnea. Un intervento attivo e propositivo con l’arcivescovo, mons. Luigi Renna, il vicedirettore della Caritas diocesana ed Emiliano Abramo della Comunità di sant’Egidio presenti sulla banchina a manifestare la volontà di collaborazione nell’accoglienza. Mentre sono stati fatti scendere le donne in stato di gravitanza, i minori e le persone fragili, il capo della Diocesi catanese auspica «che l’accoglienza sia totale, tenendo conto che coloro che sono rimasti a bordo, provengono da situazioni di grave disagio, oltre che da molti giorni di navigazione». Avviati immediatamente i primi interventi, con l’impegno di medici, forza dell’ordine e personale volontario, ad arrivare sulla terra ferma sono anche delle storie che «rivelano – prosegue Renna – lo stato di sofferenza dal quale provengono e la speranza di trovare finalmente un futuro diverso». Un clima di bisogno che si scontra con una selezione, stabilita per decreto, da una politica assai distante dalle necessità che si presentano davanti agli occhi di chi presta soccorso e che si leggono negli occhi di chi arriva. E per questo è lo stesso arcivescovo che auspica che «il criterio adottato finora – prosegue – sia rivisto, perché mentre mette in sicurezza alcune fasce di persone più bisognose di cure immediate, esclude chi presto potrebbe giungere all’esasperazione, perché nella fuga dal proprio Paese ha intravisto una possibilità per un avvenire» diverso, migliore.

E se da una parte la stessa presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, ha detto di ascoltare «sempre con grande attenzione le parole del Santo Padre che sono un perenne monito alla saggezza e alla carità», dopo che il papa aveva detto che «la vita va salvata in mare ed i migranti vanno accolti e integrati. Ma lo sforzo non può ricadere solo sulle spalle di alcuni Paesi come l’Italia», la Chiesa catanese sottolinea: «Le esigenze espresse dal Ministero degli Interni, di vedere l’Italia non lasciata sola di fronte al numero ingente di migranti che bussano alle porte dell’Europa è più che giusta, ed ha bisogno di soluzioni politiche, soprattutto di una urgente revisione del Documento di Dublino; ma evidentemente non si può aspettare la conclusione dell’iter di un dibattito politico e legislativo senza nel frattempo mettere in sicurezza l’esistenza di tante persone, create ad immagine di Dio come ciascuno di noi, che non possono vagare per il Mediterraneo o essere respinte, senza cadere nella disperazione o addirittura perdere il dono inestimabile della vita».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]