Migranti: 60 in una cella, un piatto per 20 persone «In Libia impossibile rimanere ma anche scappare»

«Dovevi fare i tuoi bisogni a terra e poi dormire nello stesso posto. Le guardie mettevano un piatto di cibo sul pavimento per circa 20 prigionieri». È il racconto di uno dei migranti salvati nel Mediterraneo ieri. Originario della Sierra Leone, ha circa 20 anni ed è stato recuperato dalle nave Aquarius della organizzazione non governativa internazionale Sos Mediterranée. Il giovane si trovava insieme ad altre 370 persone salite sull’imbarcazione, nel corso delle due operazioni di soccorso messe in atto da Sos Mediterranée e dalla nave Vos Hestia di Save The Children

Il sierraleonese ha detto di essere al quarto tentativo di attraversamento del Mediterraneo, con i primi tre, che oltre a non essere andati a buon fine, avrebbero fatto da anticamera a una serie di violenze nelle prigioni libiche. «La prima volta sono stato respinto, arrestato e mandato in carcere per sei mesi, la seconda volta sono stato respinto ancora e mandato in carcere per un mese. – ha raccontato -. La terza volta è stata nel 2016: la marina libica e la polizia mi hanno arrestato e sono andato in prigione per tre mesi a Sabratha. La mattina e la sera ci davano da mangiare spaghetti in cui mettevano medicinali per indebolirci». 

La ricostruzione della detenzione è cruda. «Eravamo messi in piccole celle, in ognuna c’erano fino a 60 persone – ha continuato -. Mi hanno picchiato con cavi elettrici. Per uscire dalla prigione dovevi pagare. Mi hanno chiesto 480 euro per la mia libertà». La privazione della libertà riguarderebbe anche l’impossibilità di lasciare il Paese nordafricano e tornare indietro. «Non c’è nessun modo di vivere in Libia, nessun modo di fuggire, nessun modo di tornare nel nostro paese», ha concluso il 20enne.

Dai colloqui effettuati dal personale di Sos Mediterranée sarebbero emerse numerose testimonianze in cui la Libia è raccontata come terra di «rapimenti, estorsioni, carcere, lavoro forzato, stupri ripetuti, maltrattamenti, violenze, torture e mancanza di protezione o possibili strumenti di ricorso per fare valere i propri diritti fondamentali». Racconti che di fatto riportano al centro del dibattito gli accordi che il governo italiano – e con esso l’Unione europea – hanno preso con la guardia costiera libica in merito al controllo delle frontiere nordafricane. Un impegno, quello dei libici, che da più parti è stato messo in discussione per le modalità di intervento e per le poche tutele che spetterebbero a coloro che vengono bloccati in mare.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]