Maxi controllo delle forze dell’ordine a San Berillo In azione cani antidroga e funzionari del Comune

Un maxi controllo del territorio nel dedalo di strade che fanne parte del quartiere San Berillo vecchio. In azione numerosi agenti di polizia, vigili urbani e guardia di finanza, supportati dai funzionari del Comune di Catania e dagli appartenenti alla Protezione civile. Passate a setaccio via Pistone, via Buda e via delle Finanze. Storiche arterie del quartiere a luci rosse e, ormai da diversi anni, della comunità senegalese. 

Durante la mattinata, oltre la ricerca di stupefacenti, sono state fatte diversi sopralluoghi sugli allacci all’energia elettrica e all’interno di case e anfratti. Comprese quelle utilizzate da prostitute e transessuali, ai quali sono stati chiesti i documenti d’identità oltre ai chiarimenti del caso sulla proprietà degli immobili in cui lavoravano. «A noi hanno chiesto il contratto di locazione e la registrazione dell’associazione all’Agenzia delle entrate», commenta a MeridioNews Roberto Ferlito, dell’associazione di promozione sociale Trame di quartiere


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo