Mattarella, Draghi, Meloni e von der Leyen tutti in Sicilia: il futuro tra farsa e tragedia / L’asso di mazze

Le villette in stile brianzolo in Sicilia, la cessione della Brianza all’Africa, e i discorsi molto seri sul futuro dell’Italia e dell’Europa: in Sicilia, come sempre, tragedia e farsa coesistono allegramente sull’orlo dell’abisso. Nell’isola, negli stessi giorni, c’erano: Sergio Mattarella a Siracusa, Mario Draghi ad Agrigento, Ursula von der Leyen e Giorgia Meloni a Lampedusa. Sembra ancora che il destino futuro dell’Italia passi dalla Sicilia. Almeno volendo fare un po’ di dietrologia, e la vogliamo fare dato che – sempre negli stessi giorni – a Pontida Matteo Salvini ospitava Marine Le Pen, e dove si prendevano le distanze, anche platealmente, dall’Europa, ospitando l’ultranazionalista di destra Le Pen, mentre un militante brianzolo (non so perché ma a me militante brianzolo fa ridere, ma è una cosa mia) sosteneva che bisognava cedere Lampedusa all’Africa costruendo qualche migliaia di villette (immagino in stile brianzolo) in Sicilia per deportare i lampedusani (perché non si possa cedere la Brianza all’Africa non si è capito).

In Sicilia, Giorgia Meloni sembrava accerchiata. Mattarella, Draghi, von der Leyen, forse le tre persone che più potrebbero mettere in pericolo il governo italiano, la guardavano da vicino. E la Meloni ha fatto il suo dovere di governo (senza lotta stavolta, a volte – spesso – sembra che sia ancora all’opposizione) chiedendo aiuto all’Europa.

La compresenza del trio Matterella-Draghi-von der Leyen era casuale? Si saranno incontrati in gran segreto? Boh. È comunque uno scenario plausibile: manifestare la propria attenzione al problema dei migranti, che sta spaccando il governo; consigliare alla Meloni, anche solo con la vicinanza geografica, da che parte stare e come comportarsi; avvisarla del «noi siamo qui»?
Non si sa. Potrebbe essere.

O l’Italiexit (Dio ce ne scampi) o l’europeismo. In questo momento l’Italia non è né carne né pesce. Intanto l’Europa accende il fuoco in attesa di capire quale sarà il menu.


Dalla stessa categoria

I più letti

Le villette in stile brianzolo in Sicilia, la cessione della Brianza all’Africa, e i discorsi molto seri sul futuro dell’Italia e dell’Europa: in Sicilia, come sempre, tragedia e farsa coesistono allegramente sull’orlo dell’abisso. Nell’isola, negli stessi giorni, c’erano: Sergio Mattarella a Siracusa, Mario Draghi ad Agrigento, Ursula von der Leyen e Giorgia Meloni a Lampedusa. […]

Le villette in stile brianzolo in Sicilia, la cessione della Brianza all’Africa, e i discorsi molto seri sul futuro dell’Italia e dell’Europa: in Sicilia, come sempre, tragedia e farsa coesistono allegramente sull’orlo dell’abisso. Nell’isola, negli stessi giorni, c’erano: Sergio Mattarella a Siracusa, Mario Draghi ad Agrigento, Ursula von der Leyen e Giorgia Meloni a Lampedusa. […]

Le villette in stile brianzolo in Sicilia, la cessione della Brianza all’Africa, e i discorsi molto seri sul futuro dell’Italia e dell’Europa: in Sicilia, come sempre, tragedia e farsa coesistono allegramente sull’orlo dell’abisso. Nell’isola, negli stessi giorni, c’erano: Sergio Mattarella a Siracusa, Mario Draghi ad Agrigento, Ursula von der Leyen e Giorgia Meloni a Lampedusa. […]

Le villette in stile brianzolo in Sicilia, la cessione della Brianza all’Africa, e i discorsi molto seri sul futuro dell’Italia e dell’Europa: in Sicilia, come sempre, tragedia e farsa coesistono allegramente sull’orlo dell’abisso. Nell’isola, negli stessi giorni, c’erano: Sergio Mattarella a Siracusa, Mario Draghi ad Agrigento, Ursula von der Leyen e Giorgia Meloni a Lampedusa. […]

Le villette in stile brianzolo in Sicilia, la cessione della Brianza all’Africa, e i discorsi molto seri sul futuro dell’Italia e dell’Europa: in Sicilia, come sempre, tragedia e farsa coesistono allegramente sull’orlo dell’abisso. Nell’isola, negli stessi giorni, c’erano: Sergio Mattarella a Siracusa, Mario Draghi ad Agrigento, Ursula von der Leyen e Giorgia Meloni a Lampedusa. […]

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]