Matricole allo sbaraglio

Ricordo come fosse ieri il giorno dell’accoglienza alle matricole: caldo benvenuto, buoni propositi e promesse di una realtà, per noi tutta da scoprire, presentataci ricca di soddisfazioni ed avara di ostacoli.

Ebbene, dopo quasi due mesi di università, devo dire che qualcosa quel giorno ci è stata omessa.
Innanzitutto la questione del carico didattico: programmi abnormi! Otto materie per il primo anno, con una media di oltre tre libri per ognuna, ed un orario di lezioni francamente insostenibile: trenta ore settimanali, dislocate fra mattina e pomeriggio.

Numeri inequivocabili, da cui si evince chiaramente che qualcosa non va. E’ terribile vivere con l’ansia incalzante di chi è inseguito dal tempo e rischia, seriamente, di non essere pronto al momento cruciale.
Ci è stata inoltre omessa la quasi totale assenza di aule studio e la presenza di aule che riescono a malapena a contenere la metà degli studenti presenti alle lezioni.

Un’organizzazione che, mi rammarica dirlo, denota evidenti carenze: mi riferisco in particolare alla sovrapposizione di lezioni negli stessi orari. Essendo, purtroppo, sprovvisti del dono dell’ubiquità, la conseguenza è inevitabile: una forzata scelta delle lezioni da seguire!
Lezioni troppo affollate inizialmente, ma ben presto disertate.

Ricordo che l’aula A1 dei Benedettini, durante la prima lezione di Storia Contemporanea, era gremita come l’Auditorium il giorno dell’incontro con Luigi Lo Cascio; da un pò di tempo a questa parte, invece, le lezioni serali sono diventate, per usare un’espressione del prof. Granozzi, molto  più “intime”.

Prevedendo inoltre una situazione addirittura peggiore nel secondo semestre, quando le materie da seguire non saranno più quattro bensì sei(!!!), non vorrei che chi pensa, masochisticamente, di seguirle tutte (o quanto meno la maggior parte), venga colpito da una sorta di effetto boomerang, avendo sottratto tempo decisivo al classico “studio sui libri”.

Mi dispiace davvero che i tanti aspetti positivi della “nostra” facoltà possano passare troppo spesso in secondo piano, oscurati da annotazioni critiche che “meritano” però di essere sottolineate: CHE QUALCUNO FACCIA QUALCOSA!!!(o matricole, forse, c’è ne saranno sempre meno).

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]