Massoneria, deputati regionali si dicono estranei a logge Gli unici a non rispondere sono stati Lo Curto e Catalfamo

La massoneria non siede a sala d’Ercole e non trova spazio neanche a palazzo d’Orleans. Questo perlomeno a detta dei diretti interessati – deputati e componenti del governo – che, dopo l’approvazione a inizio ottobre della norma proposta da Claudio Fava, sono stati chiamati a dichiarare l’eventuale appartenenza a logge massoniche. In attesa che le documentazioni siano pubblicate sui siti istituzionali, trapelano indiscrezioni secondo cui tutti i politici regionali avrebbero assicurato di non indossare alcun grembiule

A dire il vero, a mancare all’appello, come già ampiamente preannunciato, sono stati Eleonora Lo Curto e Antonio Catalfamo. La deputata marsalese dell’Udc e l’esponente messinese di Fratelli d’Italia sin da subito hanno dichiarato che si sarebbero sottratti alle prescrizioni di una legge ritenuta «liberticida», in quanto metterebbe nel mirino esclusivamente l’appartenenza alla massoneria tralasciando l’eventuale adesione a club service o realtà come l’Opus dei. «Rifiutarsi significa difendere il principio sancito dalla nostra Costituzione che assicura la libertà di associazione e non permette discriminazioni ai danni di nessun consociato che scelga di associarsi, anche nel caso della massoneria – dichiara Catalfamo a MeridioNews -. Io, per inciso, non sono massone ma non intendo dichiararlo pubblicamente perché così facendo verrei meno agli ideali liberali in cui fermamente credo».

In autunno, aveva fatto invece appello alla disobbedienza civile Lo Curto. La deputata a MeridioNews aveva ammesso di avere in passato collaborato con la massoneria per singole iniziative, ma di non avere mai avuto intenzione di aderire. Neanche quando aveva scoperto che il marito Pasquale Surace faceva parte di una loggia a Marsala. «Ma da tanto tempo è in sonno. Non partecipa a riunioni», ha sottolineato Lo Curto. I due parlamentari che hanno scelto la strada della disobbidienza a gennaio sono stati tra i relatori di un incontro tenuto proprio a palazzo dei Normanni a cui è stato invitato anche il Gran maestro del grande Oriente d’Italia Stefano Bisi. Quest’ultimo a febbraio è entrato in aperta polemica con l’arcivescovo metropolita di Palermo Corrado Lorefice, dopo il decreto che impedisce ai massoni di fare parte delle confraternite religiose.

Se da parte dei deputati viene dichiarata la distanza tra politica e logge, tre anni fa a portare la massoneria all’interno degli uffici regionali era stato un funzionario del dipartimento all’Energia. Nell’area antistante lo stabile vennero ritrovati documenti che rimandavano all’istituzione di una loggia – denominata Pensiero e Azione – il cui venerabile maestro sarebbe stato lo stesso funzionario. 

Stando a quanto previsto dalla legge, a dover rendere noto l’eventuale rapporto con la massoneria sono anche i politici locali. Per il momento, però, ancora poco si sa sul contenuto delle dichiarazioni di sindaci, assessori e consiglieri comunali.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo