Mascali, multati per aver portato cane in spiaggia Capitaneria: «È vietato anche giocare a pallone»

Andare al mare con gli amici è bello, ma fate attenzione che non abbiano quattro zampe. Le spiagge siciliane sono interdette ai cani e a qualsiasi altro animale, e non importa che stiano al guinzaglio o si limitino ad attendere diligentemente che usciate dall’acqua. A dirlo è un decreto del 2007 della Regione siciliana, che all’articolo riguardante l’utilizzo delle spiagge e delle zone balneari, tra i divieti, prevede quello «di transito, sosta e bagno di cani e altri animali al di fuori degli spazi attrezzati» ad accoglierli. E poco importa se di spiagge con aree dedicate ai cani ce ne siano pochissime. Le multe arrivano lo stesso.

Una legge poco conosciuta e altrettanto applicata, che prevede anche l‘impossibilità di fare giochi che possono arrecare danno alle persone, con l’utilizzo di «palloni, tamburelli, frisbee», negli scorsi giorni è stata rispolverata a Fondachello di Mascali, dove cinque persone sono state multate dalla Capitaneria di porto per aver portato in spiaggia il proprio cagnolino. Duecento euro da pagare entro sessanta giorni, pena un aumento fino a mille euro. A renderlo noto è Aidaa, l’Associazione italiana difesa animali e ambiente. «Nel verbale elevato dal personale della capitaneria di Porto si legge che è stata elevata la multa semplicemente “per aver condotto il proprio cane in spiaggia”. Si tratta di un assurdo senza precedenti per quella spiaggia», denuncia il presidente nazionale Lorenzo Croce. Tra i cani inconsapevolmente complici del reato, anche un pincher di meno di due chili.

Tuttavia, al netto dei giudizi di merito, le sanzioni sarebbero state comminate in mancanza di adeguata informazione per i bagnanti. Nello specifico, il cartello riportante i divieti non sarebbero stati sufficientemente visibili, ma soprattutto carenti di riferimenti alla normativa. «Lo si vede dalle foto che ci hanno inviato – spiega Croce a MeridioNews -. Il cartello è oscurato da un palco, ma soprattutto non riporta alcuna indicazione relativa alla legge che bisogna rispettare». Ed è per questo che i bagnanti, dopo aver fatto inserire il rilievo nel verbale, hanno deciso di fare ricorso contro la multa.

Dalla Capitaneria di porto, intanto, confermano la validità della norma. «Risale a nove anni fa, fare quel genere di controlli rientra tra i nostri compiti. Se anche giocando a pallone si può essere puniti? Beh sì, la legge parla chiaro: se lo si fa arrecando danno agli altri bagnanti, si può incorrere nella sanzione», commentano dalla sala operativa.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]