Marina di Ragusa, pitbull azzanna al braccio bambina L’animale era con la proprietaria sul lungomare Doria

Una bambina di sei anni è stata azzannata al braccio da un pit bull, nella tarda serata di ieri, a Marina di Ragusa. La piccola era in compagnia dei genitori e stava giocando con altri coetanei, al lungomare Andrea Doria, vicino a una rivendita di pizze al trancio. In quel momento la zona era molto affollata e, tra i tanti, c’era anche una ragazza che passeggiava con il proprio cane, un pit bull per l’appunto, al guinzaglio ma senza museruola, anche perché pare che l’animale non avesse mai dato segni di aggressività.

Può darsi che il cane sia stato attirato dalle urla, dai giochi e dalle corse dei piccoli, fatto sta che all’improvviso è sfuggito al controllo della proprietaria e si è scagliato contro la bambina, azzannandola al braccio. Tantissima la paura ma, per fortuna, i soccorsi sono scattati immediatamente e la piccola non ha perso molto sangue e sta bene. La ferita è stata giudicata guaribile in dieci giorni dai medici.

La proprietaria del cane ha detto di non riuscire a credere a quello che ha visto ed è sotto choc per l’atteggiamento aggressivo dell’animale. Sul posto sono arrivati anche i carabinieri di Ragusa, che hanno avviato le indagini. Non si esclude, naturalmente, che nei confronti della proprietaria del cane possano scattare dei provvedimenti.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo