Marcia per il lavoro, al via il countdown

“La Sicilia produttiva marcia per il lavoro e lo sviluppo”. E’ il tema della manifestazione regionale che giovedì’ 1 marzo alle 11 vedra’ in piazza, per la prima volta assieme in Sicilia, a Palermo per la precisione, 17 associazioni regionali sindacali e dell’imprenditoria: l’intero universo regionale delle forze economiche e sociali. Oggi (lunedì 27) alle 16, nella Camera di Commercio di Palermo (via Emerico Amari, 14esimo piano), le organizzazioni del lavoro dipendente e delle imprese, che promuovono la marcia, incontreranno i giornalisti per una conferenza stampa durante la quale saranno illustrati temi e modalità dell’iniziativa. All’incontro parteciperanno i vertici di di Cisl, Cgil, Uil, Ugl, Confindustria, Confcommercio, Cna, Confesercenti, Confartigianato, Cia, Confagricoltura, Confapi, Casartigiani, Claai, Confcooperative, Legacoop e Unicoop.

Nella foto: Giuseppe Pellizza da Volpedo “Il quarto stato” 1895-1901 olio su tela 245x543cm ( Milano, Galleria d’arte moderna)


Dalla stessa categoria

I più letti

“la sicilia produttiva marcia per il lavoro e lo sviluppo”. E' il tema della manifestazione regionale che giovedì' 1 marzo alle 11 vedra' in piazza, per la prima volta assieme in sicilia, a palermo per la precisione, 17 associazioni regionali sindacali e dell'imprenditoria: l'intero universo regionale delle forze economiche e sociali. Oggi (lunedì 27) alle 16, nella camera di commercio di palermo (via emerico amari, 14esimo piano), le organizzazioni del lavoro dipendente e delle imprese, che promuovono la marcia, incontreranno i giornalisti per una conferenza stampa durante la quale saranno illustrati temi e modalità dell’iniziativa. All'incontro parteciperanno i vertici di di cisl, cgil, uil, ugl, confindustria, confcommercio, cna, confesercenti, confartigianato, cia, confagricoltura, confapi, casartigiani, claai, confcooperative, legacoop e unicoop.

“la sicilia produttiva marcia per il lavoro e lo sviluppo”. E' il tema della manifestazione regionale che giovedì' 1 marzo alle 11 vedra' in piazza, per la prima volta assieme in sicilia, a palermo per la precisione, 17 associazioni regionali sindacali e dell'imprenditoria: l'intero universo regionale delle forze economiche e sociali. Oggi (lunedì 27) alle 16, nella camera di commercio di palermo (via emerico amari, 14esimo piano), le organizzazioni del lavoro dipendente e delle imprese, che promuovono la marcia, incontreranno i giornalisti per una conferenza stampa durante la quale saranno illustrati temi e modalità dell’iniziativa. All'incontro parteciperanno i vertici di di cisl, cgil, uil, ugl, confindustria, confcommercio, cna, confesercenti, confartigianato, cia, confagricoltura, confapi, casartigiani, claai, confcooperative, legacoop e unicoop.

“la sicilia produttiva marcia per il lavoro e lo sviluppo”. E' il tema della manifestazione regionale che giovedì' 1 marzo alle 11 vedra' in piazza, per la prima volta assieme in sicilia, a palermo per la precisione, 17 associazioni regionali sindacali e dell'imprenditoria: l'intero universo regionale delle forze economiche e sociali. Oggi (lunedì 27) alle 16, nella camera di commercio di palermo (via emerico amari, 14esimo piano), le organizzazioni del lavoro dipendente e delle imprese, che promuovono la marcia, incontreranno i giornalisti per una conferenza stampa durante la quale saranno illustrati temi e modalità dell’iniziativa. All'incontro parteciperanno i vertici di di cisl, cgil, uil, ugl, confindustria, confcommercio, cna, confesercenti, confartigianato, cia, confagricoltura, confapi, casartigiani, claai, confcooperative, legacoop e unicoop.

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]