Manifesta 12, la cultura Arbёreshe sbarca al Tmo per tre giorni «Risorsa per comprendere meglio il fenomeno della migrazione»

Un esempio di migrazione vecchio 500 anni. Una testimonianza viva che «l’Italia non è solo un popolo di migranti, ma ha già accolto in passato. E lo ha fatto con un’organizzazione completamente diversa rispetto ad oggi». Questo il punto di partenza di una riflessione più ampia, che affonda le radici nella cultura Arbёreshe restituita dalle parole di Lea Walter del collettivo noMadePer Copresence, progetto collaterale di Manifesta 12, in occasione della chiusura della biennale, il Tmo -Teatro Mediterraneo Occupato, con la collaborazione della Fondazione Ignazio Buttitta, ospiterà la performance di teatro sensoriale proposta dal collettivo. La Piazza Arberia accoglierà incursioni musicali, poetiche e riflessive durante i tre giorni di performance. Sarà possibile anche vedere il film Radio noMade in Arberia e altri filmati documentari sul tema.

«Abbiamo invitato vari esponenti della cultura arbёreshe di Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela e il gruppo di musica e cultura dell’Università di Palermo – continua Walter-  a incontrare il pubblico. L’idea è non solo di parlare della cultura Arbёreshe ma anche capire come si sono integrati, quali erano gli accordi storici e come questo ci può aiutare a vederci più chiaro sul fenomeno della migrazione». Questo esempio è una grandissima risorsa, spiegano dal collettivo. perché ormai la il loro arrivo in Sicilia risale a 500 anni fa. E ciò rende possibile vedere come è evoluta la loro comunità, a livello identitario e sul territorio. Un percorso basato sulla ricerca in merito alla cultura Arbёreshe ma soprattutto sulla memoria e sulla trasmissione culturale.

L’idea di base è la Sheshi, in albanese la piazza, lo spazio pubblico che veniva vissuto in ogni ora del giorno dagli abitanti delle comunità che vi si riunivano per scambiare pratiche, parole, pensieri, note musicali, gioie e dolori. «In gran parte gli Arbёreshe ricordano che sono stati accolti bene in Sicilia, anche se fino a qualche tempo fa pagavano un affitto all’arcivescovato di Monreale per i territori di Santa Cristina Gela e Piana degli Albanesi». Questo compenso che veniva corrisposto, ripercorre ancora Lea Walter, derivava da degli accordi tra gli Stati: quello di origine grazie al tramite di Scanderbeg, il Vaticano e il vescovato di Monreale per la Sicilia. Nel dettaglio prevedeva l’affitto di terre abbandonate, che avevano bisogno di essere coltivate, quindi si basava sui bisogni del territorio. «Si pagavano i dazi ulteriori per occupare queste terre – aggiunge -. Non c’era nemmeno una casa dove ora sorgono quei paesi». 

Ma cosa ha li ha spinti a fuggire e a cercare riparo in Italia? «Scappavano dall’arrivo imminente dell’Impero Ottomano – continua –  che stava conquistando gran parte dei Balcani, la porta dell’Occidente, e quindi da una vera e propria guerra, da un altro paese che li stava invadendo e che in più gli avrebbe imposto la conversione del rito». Alcuni Arbёreshe, riferisce ancora, sostengono che con tutte le terre e i paesi che sono oggi abbandonati sarebbe utile appoggiarsi sulle popolazioni che arrivano qui, perché questi sono Paesi in cui c’è ancora un grande senso di comunità e di appartenenza. «Perché disgregare queste comunità? L’integrazione con la popolazione locale avviene naturalmente, piano piano – prosegue -. La migrazione è un trauma. Se invece si iniziasse da comunità dove loro si sentono protetti, l’integrazione avverrebbe in maniera autonoma. Ma sono processi lunghissimi, non possiamo pensare che bastino dieci o venti anni». 

Un altro tema che si cercherà di approfondire durante la tre giorni è quello legato alla trasmissione della cultura e dell’identità. «Da un lato la cultura Arbёreshe ne è un bellissimo esempio – conclude – dall’altro è allo stesso tempo un esempio di come si stia perdendo il nostro patrimonio immateriale, passando da una cultura popolare viva a qualcosa di folkloristico. È un processo che stiamo vivendo tutti».

In particolare, per l’apertura della Piazza Arberia il venerdi 2 alle 19 il pubblico potrà incontrare Mario Calivà giovane poeta, drammaturgo e autore del libro Portella della Ginestra, Primo Maggio 1947 che tratterà del tema: Il teatro come vettore di comunicazione identitaria . Alle 22 saranno The DAGGS, a portare le sonorità Arbёreshe nello spazio del TMO. Sabato 3 novembre alle 19, il gruppo di ricerca su musica e cultura siculo-albanese dell’Università degli Studi di Palermo presenterà un documentario sul Rito musicale del Lazzaro nelle comunità Arbёreshe di Sicilia. La stessa sera, Stefano Schirò, autore e storico dell’arte, curerà un’incursione poetica insieme ad altri ospiti di Piana degli Albanesi. La performance teatrale Radio noMade in Arberia si terrà il venerdì e il sabato dalle 18.30 alle 23.00 e la domenica dalle 16.30 alle 21.00. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]