Maltempo, rientra l’allerta per il ciclone Pioggia e forti raffiche di vento, ma nessuna criticità

Dopo la notte di paura, la Sicilia fa i conti con le conseguenze del ciclone che da ieri pomeriggio si è abbattuto sull’isola. Secondo le informazioni fornite dalla Protezione civile regionale, non ci sono segnalazioni di danni importanti. Anche se, sottolineano i vertici del dipartimento, il maltempo continuerà a imperversare soprattutto nella zona orientale, in particolare nelle province di Catania, Ragusa e Siracusa. 

Dopo i ritardi registrati stamattina per le raffiche di vento (arrivate anche a 50 nodi), è tornato in attività l’aeroporto Fontanarossa, ma rimangono isolate ancora le Eolie. Alcune isole dell’arcipelago sono irraggiungibili da quattro giorni e già scarseggiano farmaci e generi di prima necessità. 

Qualche difficoltà segnalata nell’erogazione di energia elettrica. Sono circa 20mila le cosiddette «disalimentazioni elettriche» nelle zone di Siracusa e Catania. La viabilità nella statale che collega le due provincie, inoltre, è stata interrotta in alcuni tratti a causa di alcune frane. Anche in mare sembra aver retto il sistema di allerta attivato già da ieri. La sala operativa della guardia costiera etnea garantisce che nessuna emergenza è stata segnalata da Pozzallo a Milazzo, lungo la costa Ionico-Tirrenica. 

Nel Catanese i vigili del fuoco hanno effettuato circa 40 interventi, la maggior parte per alberi pericolanti (alcuni in piazza Roma) e cartelloni pubblicitari danneggiati dal vento. Rami spezzati anche all’interno dell’ospedale Vittorio Emanuele e al cimitero, chiuso al pubblico a scopo precauzionale. Un muretto di contenimento ha ceduto in piazza Europa. Ad Adrano è stata messa in sicurezza una gru pericolante in via Vittorio Emanuele III. Soccorsi anche alcuni automobilisti rimasti in panne nella zona ionica, a Mascali. 

Dall’ondata di maltempo è rimasto escluso il Palermitano e proprio ieri Confindustria ha critica il sindaco del capoluogo, Leoluca Orlando, per aver deciso di chiudere le scuole. A difendere la scelta del primo cittadino è il presidente della Regione, Rosario Crocetta: «Palermo non era nell’area da allarme rosso come altre città – riconosce – ma considerando che la città va in panico quando si verificano temporali e nubifragi posso comprendere la preoccupazione del sindaco e non penso che la sua prudenza sia stata eccessiva». Secondo il governatore «chiudere le scuole male non ha fatto. Non appartengo alla categoria degli sciacalli». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo