Maltempo, giornata di pre-allarme in Sicilia Un camion dei pompieri finisce su due auto

È
una giornata di pre-allarme in tutta la Sicilia, eccezion fatta per la provincia di Trapani, sul fronte del maltempo. A mettere in guardia è stata la protezione civile regionale con l’ultimo bollettino sul rischio idrogeologico. Fino alle 24 di oggi l’allerta è stata elevata a livello arancione, cioè un passo prima del massimo possibile. Ieri la zona più colpita è stata quella del Siracusano, con numerose strade e case allagate e l’invito alla cittadinanza a non muoversi da casa. E nella notte fulmini e temporali si sono abbattuti sulle province orientali e non solo. 

Ieri sera a
Porto Empedocle, nell’Agrigentino, a causa dell’asfalto reso viscido dalla pioggia, il conducente di un camion dei pompieri ha perso il controllo, in contrada Ciuccafa, sulla statale 115, ed il mezzo è finito su due auto in sosta. A bordo c’erano quattro persone che sono rimaste contuse lievemente e sono state portate al pronto soccorso per accertamenti. Illesi i vigili del fuoco. 

Nel Catanese si attende forte vento, con punte oltre i 40 chilometri orari. Scuole aperte, ma il sindaco di Acireale, Roberto Barbagallo, invita i cittadini alla «prudenza negli spostamenti e soprattutto a tenersi a distanza dai torrenti e dai punti sensibili».

Ad
Agrigento allagamenti si sono verificati nel viale delle Dune, lungomare di San Leone, ed è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco. Come mostra il video dell’associazione ambientalista Mareamico, il lungomare si è riempito di acqua piovana mista a fogne.

Problema su cui il presidente dell’associazione, Claudio Lombardo, puntualizza: «Questo succede perché nel sottosuolo ci sono un numero notevole di by-pass tra le acque bianche e le acque nere. Quando piove le acque piovane passano in fognatura e fanno esplodere i pozzetti, infatti il puzzo di fogna nel viale delle dune era insopportabile e il colore delle acque era nero. Poi le caditoie ostruite dalla sabbia e la pista ciclabile, che si è comportata come una barriera contro il deflusso delle acque, ha fatto il resto. Questa gran massa d’acqua ha pure fatto andare in tilt la centralina di sollevamento della pubblica sicurezza e le fogne sono andate a finire in mare come sempre, attraverso la condotta sottomarina, a pochi metri dalla riva. Da anni – precisa – Mareamico chiede di istituire una squadra mista tra i tecnici di Girgenti acque e i tecnici del Comune per trovare i by-pass, annullarli e rendere indipendenti i due tipi di condotta (acque bianche ed acque nere) altrimenti questo problema non si risolverà mai».

A Palma di Montechiaro allagato il centro storico, con l’acqua che è penetrata in alcuni locali al piano terra. A Sciacca il vento ha causato la rottura di due cavi dell’Enel e sono intervenuti i pompieri e gli operai dell’Enel per il ripristino.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo