Mafia, condannata a 15 anni l’ex penalista cassiera del clan

L’ex penalista Angela Porcello, cancellata dall’albo degli avvocati dopo l’arresto per associazione mafiosa nell’ambito dell’operazione Xydi, è stata condannata oggi a 15 anni e quattro mesi. Il giudice per l’udienza preliminare di Palermo Paolo Magro ha condannato a pene comprese tra dieci mesi e 20 anni mafiosi e professionisti agrigentini accusati a vario titolo di associazione mafiosa. Condannati anche un poliziotto e un agente penitenziario che rispondevano, rispettivamente, di accesso abusivo al sistema informatico e rivelazione di segreto d’ufficio. Il processo, celebrato in abbreviato, nasce da una indagine della Direzione distrettuale antimafia, coordinata dall’aggiunto Paolo Guido, sui clan della provincia di Agrigento che coinvolse anche la legale.

L’operazione Xydi aveva riguardato una rete di fiancheggiatori del boss Matteo Messina Denaro. Per la donna, compagna dell’uomo d’onore già condannato per mafia Giancarlo Buggea, i pubblici ministeri della Dda di Palermo avevano chiesto una condanna a 18 anni. «Nel suo studio – avevano aggiunto i pm nella requisitoria – ha tenuto summit e messo insieme i capimafia di diverse province e realtà territoriali per discutere di strategie e dinamiche. Una vera e propria consigliera e cassiera del clan». In tutto sono state decise 15 condanne e cinque assoluzioni. Venti anni sono stati inflitti all’imprenditore mafioso Giancarlo Buggea di Campobello di Licata (Agrigento), l’ex compagno di Angela Porcello, già condannato negli anni scorsi nell’inchiesta Ghost.


Dalla stessa categoria

I più letti

L’ex penalista Angela Porcello, cancellata dall’albo degli avvocati dopo l’arresto per associazione mafiosa nell’ambito dell’operazione Xydi, è stata condannata oggi a 15 anni e quattro mesi. Il giudice per l’udienza preliminare di Palermo Paolo Magro ha condannato a pene comprese tra dieci mesi e 20 anni mafiosi e professionisti agrigentini accusati a vario titolo di […]

L’ex penalista Angela Porcello, cancellata dall’albo degli avvocati dopo l’arresto per associazione mafiosa nell’ambito dell’operazione Xydi, è stata condannata oggi a 15 anni e quattro mesi. Il giudice per l’udienza preliminare di Palermo Paolo Magro ha condannato a pene comprese tra dieci mesi e 20 anni mafiosi e professionisti agrigentini accusati a vario titolo di […]

L’ex penalista Angela Porcello, cancellata dall’albo degli avvocati dopo l’arresto per associazione mafiosa nell’ambito dell’operazione Xydi, è stata condannata oggi a 15 anni e quattro mesi. Il giudice per l’udienza preliminare di Palermo Paolo Magro ha condannato a pene comprese tra dieci mesi e 20 anni mafiosi e professionisti agrigentini accusati a vario titolo di […]

L’ex penalista Angela Porcello, cancellata dall’albo degli avvocati dopo l’arresto per associazione mafiosa nell’ambito dell’operazione Xydi, è stata condannata oggi a 15 anni e quattro mesi. Il giudice per l’udienza preliminare di Palermo Paolo Magro ha condannato a pene comprese tra dieci mesi e 20 anni mafiosi e professionisti agrigentini accusati a vario titolo di […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo