Mafia, 46 fermi: colpita nuova cupola di Cosa nostra In manette finisce anche erede designato di Totò Riina

Settimino Mineo, un gioielliere di 80 anni con precedenti per mafia, tra cui una condanna a cinque anni ai tempi del Maxiprocesso istruito da Giovanni Falcone, sarebbe il nuovo capo di Cosa nostra. Questo emerge dall’inchiesta della Dda di Palermo che ha portato al fermo oggi di 46 persone. «Cosa nostra resta fedele alle sue regole che la vogliono dotata di una struttura verticistica – aveva detto il procuratore capo di Palermo, Francesco Lo Voi appena un anno fa, nei giorni successivi alla morte di Totò Riina – Solo le indagini ci consentiranno di capire quale sarà la nuova struttura. Inutile fare ipotesi su cosa accadrà, sarebbero velleitarie». Oggi quelle stesse indagini sono venute a capo di un disegno, non il primo negli ultimi anni, per rimettere in piedi la vecchia commissione provinciale, la struttura di vertice per eccellenza della mafia palermitana.

E a capo della commissione, che da anni ormai aveva smesso di riunirsi, sarebbe stato designato proprio Mineo. Che da circa un anno era uscito dal carcere dopo avere scontato una condanna a 11 anni. Dopo i falliti tentativi del recente passato, Cosa nostra avrebbe puntato tutto su un uomo della vecchia guardia, che non possiede un telefono e si muove a piedi di mandamento in mandamento per sfuggire alle cimici e alle intercettazioni. Una scelta che, se confermata dalle indagini, si dimostrerebbe in linea con la politica di Cosa nostra, che aveva dato – pare per ordine dello stesso Matteo Messina Denaro – prima mandato di ricostruzione a un 71enne, Matteo Capizzi, boss di Santa Maria di Gesù ora all’ergastolo e poi si era affidata alle figure storiche degli ultimi fedelissimi di Totò Riina e della vecchia mafia tutta regole e codici d’onore: Mario Marchese, boss di Villagrazia e Gregorio Agrigento, di San Giuseppe Jato.

L’inchiesta è stata coordinata dal procuratore di Palermo Francesco Lo Voi, dall’aggiunto Salvatore De Luca e dai pm Francesca Mazzocco, Amelia Luise, Dario Scaletta, Gaspare Spedale e Bruno Brucoli e ricostruisce gli assetti dei clan palermitani di Porta Nuova, Pagliarelli, Bagheria, Villabate e Misilmeri. L’anziano di cui già il pentito Tommaso Buscetta fece il nome agli inquirenti, come è emerso dalle indagini dei carabinieri, aveva il terrore di essere intercettato e non usava telefoni. La Commissione provinciale di Cosa nostra, che da anni ormai aveva smesso di riunirsi, sarebbe stata riconvocata il 29 maggio scorso: un summit che riporta alla vecchia mafia. Come ispirata alla tradizione sembra essere l’organizzazione della nuova commissione provinciale guidata da Mineo.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]