Paternò, salumi e formaggi non tracciati in vendita in una macelleria. Multa per titolare

Salumi e formaggi non tracciati in vendita in una macelleria di Paternò, in provincia di Catania. È quanto emerso dalle operazioni di controllo svolte dai carabinieri del nucleo antisofisticazione e sanità (Nas). In particolare, nell’attività commerciale partenese sono stati trovati 20 chili di salumi e 29 chili di prodotti caseari non tracciati già esposti nel banco e pronti per essere acquistati. I carabinieri, invece, li hanno sequestrati. Per la titolare della macelleria, una 23enne catanese, una multa di 1500 euro.


Dalla stessa categoria

I più letti

Salumi e formaggi non tracciati in vendita in una macelleria di Paternò, in provincia di Catania. È quanto emerso dalle operazioni di controllo svolte dai carabinieri del nucleo antisofisticazione e sanità (Nas). In particolare, nell’attività commerciale partenese sono stati trovati 20 chili di salumi e 29 chili di prodotti caseari non tracciati già esposti nel […]

Salumi e formaggi non tracciati in vendita in una macelleria di Paternò, in provincia di Catania. È quanto emerso dalle operazioni di controllo svolte dai carabinieri del nucleo antisofisticazione e sanità (Nas). In particolare, nell’attività commerciale partenese sono stati trovati 20 chili di salumi e 29 chili di prodotti caseari non tracciati già esposti nel […]

Salumi e formaggi non tracciati in vendita in una macelleria di Paternò, in provincia di Catania. È quanto emerso dalle operazioni di controllo svolte dai carabinieri del nucleo antisofisticazione e sanità (Nas). In particolare, nell’attività commerciale partenese sono stati trovati 20 chili di salumi e 29 chili di prodotti caseari non tracciati già esposti nel […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo