L’Italia che esporta armi, business da 3,5 miliardi Amnesty: «La vendita legale rifornisce i terroristi»

Tre miliardi e mezzo di euro: è questo il costo della fortezza Italia, il mercato delle esportazioni di armi dal nostro Paese, principalmente verso il Nord Africa e il Medio Oriente. Sono le stime presentate da Amnesty International, che ieri a Palermo ha snocciolato dati e cifre nell’aula circolare di Giurisprudenza.

«Cifre irrisorie – secondo Giorgio Beretta, analista dell’Osservatorio permanente sulle armi leggere e politiche di sicurezza e difesa – se si considera che il Paese produce un fatturato di cinque miliardi l’anno solo dal mercato del vino. L’aspetto economico non incide in maniera determinante sul Pil nazionale e dovrebbe farci riflettere sul fatto che l’industria delle armi ha pesanti conseguenze sulla pace e sulla sicurezza in Medio Oriente e Nord Africa, dove vengono esportate maggiormente».

Gli fa eco Giuseppe Provenza, responsabile di un gruppo palermitano di Amnesty International (Italia 243), secondo cui «ci si nasconde sempre dietro il vessillo occupazionale, ma basterebbe convertire la vocazione produttiva di questa industria, salvaguardando i livelli occupazionali, senza per questo produrre (e immettere sul mercato) armi».

Dove si producono armi Italia? Da Brescia a Livorno, passando per le zone a sud della capitale e Napoli, fino alla Sardegna, dove una fabbrica acquisita da una società tedesca produce bombe. «Ma altri casi di produzione di armi – sottolinea ancora Provenza – riguardano società a partecipazione statale, quindi lo Stato è implicato direttamente. Dalla Sardegna partono o sono partite quantità enormi di bombe indirizzate all’Arabia Saudita, proprio quel Paese che bombarda lo Yemen, distruggendo ospedali o uccidendo civili inermi. Su questo è intervenuta Amnesty per sottolineare quanto sia irresponsabile da parte dell’Italia permettere che Paesi che violano i diritti umani ricevano armi che partono anche da casa nostra. La stessa cosa succede anche in Egitto».

La responsabilità morale della vendita: è questo il tema secondo gli operatori dell’associazione umanitaria. «Non immaginiamo – precisa Beretta – che oltre il commercio legale, ci sia un sommerso di chissà quale entità. Molto spesso si pensa di fermare i gruppi armati, i dissidenti, l’Isis, cercando di fermare il commercio illegale: è una grande fandonia. Il commercio illegale di armi leggere è al massimo il 5 per cento di tutto il commercio legale, è una parte limitatissima. C’è poi un’area grigia, attorno al 20 per cento, di commercio di armi che parte legale, ma che poi sprofonda nell’illegalità».

«Un esempio? – rincara Beretta – Nel 2009 l’Italia ha esportato come armi comuni 11.100 tra pistole, fucili e carabine alla guardia di pubblica sicurezza del colonnello Gheddafi. L’autorizzazione fu data il giorno stesso che il colonnello venne per la prima volta in visita in Italia, il 10 giugno del 2009. Erano armi della Beretta, non c’era nessun divieto perché era stato tolto l’embargo di armi verso la Libia e c’era anzi un rapporto di amicizia con quel Paese. Ma non a caso, tutte le associazioni umanitarie, a partire da Amnesty International fino all’UNHCR, hanno denunciato i trattamenti disumani che la Libia riservava ai rifugiati, invitando il Paese a desistere. Ma l’Italia, nonostante i nostri moniti, portò a termine la compravendita».

«Ebbene – prosegue il racconto di Beretta – abbiamo tutti i documenti, le armi sono arrivate in Libia, consegnate alla guardia di pubblica sicurezza di Gheddafi e conservate nel bunker del colonnello, a sud di Tripoli. Quando gli insorti nel 2011 entrano nel bunker di Gheddafi, l’inviato del Corriere della Sera scrisse “qui ci sono letteralmente montagne di casse di armi Beretta e di munizioni”. Tutte nuove. Sky news riuscì a registrare le immagini del saccheggiamento delle armi. La settimana scorsa abbiamo letto la notizia che alcune di queste armi si trovano nel mercato nero di Bengasi».

Insomma, secondo Beretta «gli insorti o i terroristi li stiamo rifornendo noi, anche con le vendite legali fatte in modo irresponsabile. Quando si vendono armi a regimi o dittatori, i casi sono due: o quelle armi saranno usate dai dittatori – conclude – per sparare contro la loro popolazione, o la popolazione insorgerà e finiranno con l’uccidersi tra loro, una fazione contro l’altra».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]