Licata, sindaco e giunta sulle sedie a rotelle «Giornata contro le barriere architettoniche»

Un esercito di siede a rotelle il primo luglio invaderà Licata. Il sindaco Angelo Cambiano, l’assessora Annalisa Cianchetti, che è in sedie a rotelle, gli altri componenti della giunta e alcuni consiglieri comunali, trascorreranno una giornata intera sulla carrozzina. Andando in giro per le vie del centro storico e visitando i monumenti sempre da seduti. Un modo, quello scelto dall’amministrazione comunale, per sensibilizzare tutti sulle barriere architettoniche che costituiscono un serio problema per i disabili.

L’evento si chiama Una giornata a rotelle. Per un giorno siediti anche tu ed è promossa dalla giunta che, tra le altre cose, sta lavorando per realizzare un ascensore al municipio, palazzo di inizio ‘900 di stile liberty, dove, almeno finora, accedere al primo piano per i disabili non è stato possibile. «Con questa iniziativa – spiega Cianchetti, assessora che a Licata guida anche i volontari riuniti nell’associazione che combatte la Sla – i cittadini normalmente abili sperimenteranno cosa significa sedersi su una carrozzina e proveranno a spostarsi per la città». 

Un’iniziativa chiaramente voluta per fare comprendere, a chi ha la piena facoltà dell’uso delle proprie gambe, quanto anche una scala di pochi gradini possa essere un ostacolo insormontabile. «Lo scopo principale è quello di favorire la crescita della sensibilità contro le barriere architettoniche, rilanciando la quotidiana battaglia per la mobilità sostenibile per tutti i cittadini con difficoltà motorie di ogni genere, non solo quelle connesse alla disabilità. Mi riferisco – prosegue – anche alle donne in stato di gravidanza, alle mamme con neonati nei passeggini o persone che per incidenti o malattie sono costretti a camminare con le stampelle».

L’evento è rivolto a tutti ed è per questo che l’intera cittadinanza è stata invitata a sedersi su di una sedie a rotelle e a dare testimonianza di sensibilità nei confronti dei diversamente abili. «È un segnale forte rivolto all’intera collettività, su un argomento che comporta – conclude Cianchetti – il coinvolgimento di tutti i cittadini, anche con il semplice rispetto di quelle norme che servono a facilitare il vivere di chi, invece, si trova in particolare stato di bisogno». Al termine della passeggiata due squadre di basket, la Panormus para olimpia di Palermo e l’Asd capitanata da Maurizio Gambino, si sfideranno nella centralissima piazza Sant’Angelo. Seguirà un banchetto nella villa comunale Regina Elena. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]