Il nuovo medioevo dei complotti e le minchiatone del potere nel nuovo libro di Naomi Klein / L’asso di mazze

E se il mondo che conosciamo, razionale, illuminista, logico, stesse per finire lasciando il posto a questo nuovo medioevo fatto di complotti, elite, grande reset, bevitori di sangue di bambini, invasioni aliene, angelologia annukakeske, controllo delle masse, mutazioni vaccinesche, reptiliani, pelle a squame?
È il tema del nuovo libro della sempre splendida Naomi Klein, quella di No Logo e di Shock Economy per intenderci. Si intitola Doppio – Il mio viaggio nel mondo specchio, pubblicato da La Nave di Teseo, e per non essere il solito saggio sui complottari (se ne volete leggere uno davvero divertente prendete Un mondo di Cospiratori di Mordechai Richler, quello de La versione di Barney, pubblicati entrambi da Adelphi) la Klein usa uno stratagemma narrativo reale, al limite dell’horror, un po’ alla Bret Easton Ellis: la sostituzione della sua identità, nella percezione del pubblico e dei correttori ortografici, con Naomi Wolf, ex femminista estremista (a quando un saggio che racconterà come il femminismo estremista è, di fatto, una teoria complottista?), consigliere di Al Gore e di Bill Clinton, riciclatasi come neoreazionaria complottista.

In poche parole: scambiano spesso Naomi Klein per Naomi Wolf, e questo atterrisce la Klein perché vede minata la sua identità, confusa con quell’altra che è, di fatto, il suo opposto. Questa scelta narrativa un po’ autofiction dà la stura alla sempre splendida scrittura della Klein per raccontarci di questo mondo altro, il mondo allo specchio che ricorda molto il mondo al contrario del Vannacci. Un mondo che, grazie a internet, si sta propagando oltre ogni previsione e buon senso logico.
L’autrice analizza i percorsi, le contraddizioni, l’inaspettato, di questo nuovo irrazionalismo, questa lettura un po’ fantascientifica, un po’ fantasy e molto paranoica. E prende atto che, alla luce degli ultimi avvenimenti storici (l’assalto a Capitol Hill, uno dei tanti) non si tratta più di una realtà allo specchio settaria e di nicchia, ma compete direttamente col mondo reale e potrebbe infine anche sostituirsi ad esso.
C’è da dire, per amore del vero, cha la stessa Klein, in Shock Economy, saggio pur interessante, indugiava un po’ troppo nelle teorie cospiratorie dell’alta finanza e delle elite economiche. Sembra essersi ravveduta. E questo Doppio – Il mio viaggio nel mondo specchio racconta a perfezione l’attuale situazione in cui non si sa più tanto bene quale sarà il mainstream nel prossimo futuro.

Come è successo tutto questo? Cosa sta succedendo? Sono domande alle quali la nostra epoca dovrà dare delle risposte, al di là dell’invasione reptiliana e del vaccino che ci trasformerà in minipony.
Senz’altro, internet, che negli anni Novanta rappresentava uno strumento di libertà, è diventato uno strumento di propaganda dove veicolare fake news. Senz’altro, l’amore per il potere – basato spesso sulla supposta (molto supposta) conoscenza di un segreto – fa la sua parte. La frustrazione, l’esclusione dalle decisioni politiche, il non accesso al capitale, favoriscono una lettura in cui il potere si cerca per altre vie: nella fascinazione, nelle ipotesi, in una gara a chi spara la minchiata più grossa; e in questo, sempre per amor del vero, i complottisti non sono per nulla diversi dai politici che detengono il potere, di destra, di centro o di sinistra che siano, che sulle minchiatone col botto ci campano da anni.
Il potere reale, per mantenersi, ha creato una sorta di oscurantismo. E adesso l’oscurantismo potrebbe azzannargli le terga.


Dalla stessa categoria

I più letti

E se il mondo che conosciamo, razionale, illuminista, logico, stesse per finire lasciando il posto a questo nuovo medioevo fatto di complotti, elite, grande reset, bevitori di sangue di bambini, invasioni aliene, angelologia annukakeske, controllo delle masse, mutazioni vaccinesche, reptiliani, pelle a squame?È il tema del nuovo libro della sempre splendida Naomi Klein, quella di […]

E se il mondo che conosciamo, razionale, illuminista, logico, stesse per finire lasciando il posto a questo nuovo medioevo fatto di complotti, elite, grande reset, bevitori di sangue di bambini, invasioni aliene, angelologia annukakeske, controllo delle masse, mutazioni vaccinesche, reptiliani, pelle a squame?È il tema del nuovo libro della sempre splendida Naomi Klein, quella di […]

E se il mondo che conosciamo, razionale, illuminista, logico, stesse per finire lasciando il posto a questo nuovo medioevo fatto di complotti, elite, grande reset, bevitori di sangue di bambini, invasioni aliene, angelologia annukakeske, controllo delle masse, mutazioni vaccinesche, reptiliani, pelle a squame?È il tema del nuovo libro della sempre splendida Naomi Klein, quella di […]

E se il mondo che conosciamo, razionale, illuminista, logico, stesse per finire lasciando il posto a questo nuovo medioevo fatto di complotti, elite, grande reset, bevitori di sangue di bambini, invasioni aliene, angelologia annukakeske, controllo delle masse, mutazioni vaccinesche, reptiliani, pelle a squame?È il tema del nuovo libro della sempre splendida Naomi Klein, quella di […]

E se il mondo che conosciamo, razionale, illuminista, logico, stesse per finire lasciando il posto a questo nuovo medioevo fatto di complotti, elite, grande reset, bevitori di sangue di bambini, invasioni aliene, angelologia annukakeske, controllo delle masse, mutazioni vaccinesche, reptiliani, pelle a squame?È il tema del nuovo libro della sempre splendida Naomi Klein, quella di […]

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]