Libriamoci, Mattia Insolia: dalla Sicilia al Premio Strega

A chi è affamato, che il mondo l’ha lasciato senza niente. Venite fuori tutti, vi prego, e distruggete i falsi idoli, razziate le grandi città, respirate la nuova aria. Infine, appagate i vostri desideri. A chi è affamato, che il mondo l’ha lasciato senza niente, adesso io dico: saziatevi.

Giovedì 31 marzo le classi dell’I.I.S. Leonardo, nel Comune di Giarre, in provincia di Catania, hanno avuto l’occasione di incontrare Mattia Insolia, scrittore catanese che, col suo romanzo d’esordio Gli affamati (Ponte alle Grazie, 2020), si è guadagnato – a buon diritto – un posto tra gli autori finalisti al Premio Strega 2021. A moderare il dibattito, la bibliotecaria Teresa Sciacca e la prof. ssa Gabriella Gullotta, con l’approvazione della dirigente Tiziana D’Anna.

Il romanzo di Insolia è una denuncia al degrado di un Mezzogiorno scomodo a se stesso, che inghiotte e rigurgita le vite dei suoi abitanti, una per una, stroncandone progetti, ideali, valori. Antonio e Paolo sono fratelli. Non immaginano il futuro, vivono alla giornata da quando la madre li ha abbandonati alle cure di un padre violento, deceduto poco dopo. Ma il passato, si sa, ha spesso il brutto di vizio di invalidare il presente. Così, alla porta dei due fratelli, di punto in bianco torna a bussare la madre. Torna, e con lei arrivano anche ricordi, esperienze, vecchi amici e nuovi amori. Tornano ansie, colpe, paure. Vuoti che si espandono e non lasciano spazio a niente. Ti abbrancano la gola e la trascino giù. Giù con tutto il resto. 

Antonio agognava un cambiamento, e quel lavoro sarebbe potuto essere un buon inizio, ma gli si rivoltava lo stomaco all’idea di abbandonare ciò che aveva. All’idea di abbandonare quei polmoni catramosi, quelle dita sporche di grasso e polvere, quegli occhi carichi delle oscenità a cui avevano dovuto assistere. 

Alle domande dei ragazzi, Mattia risponde: «Ho iniziato a scrivere subito dopo la laurea. Non sapevo che fare, mi trovavo in una zona d’ombra. Ero arrabbiato perché non avevo idea di quale fosse la direzione che avrei dovuto dare alla mia carriera lavorativa. Vivevo in una città chiusa, incapace di offrirmi le opportunità di cui avevo bisogno. Avevo fame di certezze, volevo fuggire dove la vita bruciava davvero […]. In stallo, ho raccolto le emozioni che provavo, ho messo tutto nero su bianco, rabbia, sgomento, indecisione: tutto. È così che è nato questo libro, è così che sono nati Antonio e Paolo. Camporotondo non esiste ma potrebbe essere ovunque, un sobborgo qualsiasi, un rione tra i tanti, il tuo […]. Io non ho inventato la cattiveria, lo sfascio della periferia; l’ho solo raccontato. Niente di assurdo, niente di nuovo. Credetemi, si impara molto più dagli esempi negativi che da quelli positivi. Il dolore, se elaborato, è un ottimo maestro». L’incontro, atto ad avvicinare i ragazzi al mondo della narrativa contemporanea, sembra aver sortito l’effetto sperato: il confronto con l’autore, tra l’altro giovanissimo (ventisette anni e tanta voglia di cambiare il mondo), si è presto trasformato in un energico botta e risposta con gli alunni delle classi coinvolte, un confronto energico e dinamico in sfregio alle ipocrisie del politically correct

Perché in fondo siamo tutti un po’ affamati, e ci si sfama anche a scuola. Un passo dopo l’altro, poco per volta, insieme. Non esistono tabù.


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]