Lezioni di cinema a Taormina: iscrizioni aperte

Il Taormina Film Fest, principale appuntamento estivo nel panorama cinematografico italiano, celebra la sua 55ª edizione dal 13 al 20 giugno 2009. Il piatto è molto ricco di iniziative e avrà come cornice non soltanto la splendida Taormina, ma diverse città della Sicilia.

Dopo il successo riscosso nella precedente edizione, sono state confermate le sezioni dello “Spazio Taormina” dedicato a produttori, distributori e finanziatori del mercato cinematografico e del “Campus Taormina”, indirizzato ai giovani appassionati, che permette agli studenti universitari e agli studenti delle principali scuole di cinema e di recitazione del Paese di confrontarsi con attori emergenti e professionisti del settore.

I campus l’anno scorso hanno avuto un riscontro positivo ma quest’anno la direzione del festival mira a raddoppiare i numeri fatti registrare nel 2008. 

L’obiettivo del Campus, definito anche con il direttore artistico, Deborah Young, è quello di riportare al centro il grande pubblico e i giovani appassionati e studiosi del cinema” afferma Fabio Longo, responsabile delle relazioni istituzionali e del “Campus Taormina”. “C’è un grande entusiasmo per la partecipazione di sei Università siciliane (Università di Palermo, di Messina, di Enna, di Catania e i Dams di Palermo e Messina) e di due Università straniere (l’Università di Parigi e l’Accademia delle belle arti di Cracovia).” 

Ma in cosa consistono questi campus? Come si articolano? “I Campus sono un’ottima occasione di entrare a contatto sia teorico che pratico con i mestieri del cinema e sono un’interessante opportunità di scambio culturale tra giovani, studenti ed artisti, appartenenti alla stessa generazione, in un’atmosfera leggera. Dalle interviste e dagli incontri nelle mattinate con importanti nomi nella sfera cinematografica, ai workshop del pomeriggio, sempre con gi stessi, in cui l’esperienza pratica si farà viva” . Piccola anticipazione solo per i nostri lettori: tra i ‘docenti’ del Campus ci saranno il non giovane Francesco Mandelli e l’algida Carolina Crescentini, freschi protagonisti del film sulla generazione milleurista. 

Altra novità di questa edizione sarà costituita dalla dimensione regionale del festival. In contemporanea col festival-madre che si svolgerà a Taormina, una serie di rassegne speciali verranno proposte, insieme ad alcuni dei film in concorso, su grandi schermi all’aperto in altre città siciliane: Messina, Salina, Lipari, Palma di Montechiaro, Palermo e Siracusa. 

Dopo l’Egitto e la Turchia, quest’anno il festival avrà come ospite d’onore la Francia con una rassegna di 8 film contemporanei, 2 pellicole in anteprima al Teatro Antico e un Gran Galà Francia in programma la sera del 19 giugno. Le attrici Catherine Deneuve e Dominique Sanda riceveranno il prestigioso Taormina Arte Award. Si attende di conoscere altre novità sui grandi ospiti, i film più spettacolari dalle majors statunitensi e i titoli selezionati per i tre concorsi Mediterranea, Oltre il Mediterraneo e Cortometraggi Siciliani, organizzato in collaborazione con N.I.C.E. (New Italian Cinema Events), che ogni anno permette ad un giovane regista siciliano di promuovere il suo cortometraggio. Il festival, anche quest’anno, ha scelto di essere “vetrina”, selezionando film scelti tra le produzioni più recenti ed importanti e attesi dal grande pubblico. 

Le iscrizioni al “Campus Taormina” sono aperte fino all’8 giugno per tutti gli studenti dell’ateneo catanese. Inoltre i giovani studenti interessati a partecipare al progetto hanno la possibilità di seguire gratuitamente gli incontri e i workshop che il palinsesto del festival offre. Il Festival, inoltre, metterà a disposizione delle strutture convenzionate per ospitare gli studenti fuori sede. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Scade l’otto giugno il termine per inviare la domanda di partecipazione al Campus del Taormina Film Festival. Un’occasione unica per imparare i trucchi del mestiere e conoscere da vicino i professionisti della settima arte. Ma Il Taoff ha in serbo altre mirabolanti sorprese, comprese proiezioni in varie città siciliane. Tra molte novità, una conferma: anche quest’anno a raccontarvi il Festival ci saremo noi di Step1

Scade l’otto giugno il termine per inviare la domanda di partecipazione al Campus del Taormina Film Festival. Un’occasione unica per imparare i trucchi del mestiere e conoscere da vicino i professionisti della settima arte. Ma Il Taoff ha in serbo altre mirabolanti sorprese, comprese proiezioni in varie città siciliane. Tra molte novità, una conferma: anche quest’anno a raccontarvi il Festival ci saremo noi di Step1

Scade l’otto giugno il termine per inviare la domanda di partecipazione al Campus del Taormina Film Festival. Un’occasione unica per imparare i trucchi del mestiere e conoscere da vicino i professionisti della settima arte. Ma Il Taoff ha in serbo altre mirabolanti sorprese, comprese proiezioni in varie città siciliane. Tra molte novità, una conferma: anche quest’anno a raccontarvi il Festival ci saremo noi di Step1

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo