Letizia Battaglia: «Mafiosi sono come Isis» La fotografa parla di Cosa nostra alla Cnn

I mafiosi sono come i militanti dellIsis. Parola di Letizia Battaglia. Una che Cosa nostra l’ha vista, e fotografata. L’artista palermitana ha parlato alla Cnn, sottolineando come l’immaginario, veicolato soprattutto negli Stati Uniti, di una mafia dai tratti quasi romantici sia un’impostura. Per farlo, Battaglia ha utilizzato una similitudine di sicuro impatto: l’Isis. 

L’agire dei miliziani islamisti, autori di una serie pressoché illimitata di violenze in diverse parti del mondo, è paragonato a quello dei mafiosi per il disprezzo nei confronti della vita. «Gli americani amano I Soprano, ma la mafia è pericolosa proprio come l’Isis – spiega la fotografa -. Non gliene frega niente della vita. Alla mafia non importa null’altro che i propri interessi e il denaro, e se ne frega di chi colpisce lungo la loro strada».

Battaglia ha ripercorso poi la propria esperienza in Sicilia, dove per decenni ha immortalato le più cruente scene di criminalità, ma anche il mondo in cui Cosa nostra si muove. Spesso in maniera apparentemente invisibile, lasciando però sempre un segno, negativo, della propria presenza. In una terra che, nonostante tutto, non ha mai perso il proprio fascino. «I miei archivi sono pieni di sangue, di gente uccisa. Ma nella vita quotidiana e complicata della Sicilia ho visto anche un’immensa bellezza», sottolinea la fotografa. 

Nei prossimi giorni, uscirà in Italia l’ultimo libro di Battaglia, intitolato Anthology. L’opera raccoglie il meglio degli oltre 600mila scatti effettuati dalla fotografa palermitana nel corso della sua carriera.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo